Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI Artikel:
Medaglie
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0078
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
62

mote, sopra il quale sono assise due figure . Quella dinnanzi9
che è di donna, è in arto che par ritragga un poco dal volta
il velo , del quale ha velato il capo . L'altra cf uomo par che
stringa nella mano un parazonio , o uno Scipione : al fondo
vi si vede un tempio di bella forma rotonda con tolo , o
cupola .

Non ragionerò qui delle Medaglie suberate , si comuni
fra quelle antiche d' argento di qual si sia genere : ma solo
noterò che si conoscono altri Medaglioni di questi medesimi
tempi nobilitati come il nostro da laminetta d' argento . Tale
è quello di Antonino colla statua equestre di Faustina in forma
di Diana avente una face alle mani . Quello de' Niceesi con Ce-
rere tratta in un carro di draghi , e f altro parimenti di Ni-
cea col busto .d'Escuìapio , tutti riportati dal Buonarroti fra
i Medaglioni del Museo Garpegna ; e fra quelli già Albani , poi
Vaticani -, esposti dal Venuti si può vedere quello di M. Aurelio
giovane col rovescio a guisa di clipeo . Ma benché nuova non
sia questa pratica jj? inargentare anche i medaglioni 5 non è
essa tuttavia punto comune .

E' qui poi da notarsi , che la testa di Faustina, che è
nel dritto., benché s' intitoli Di VA , non è velata : Gpsa di
cui sono più eserapj ? ^ra * <3uali altri di Faustina medesima,
altri di Marciana , che ha sempre questo titolo , benché non
si vegga giammai col capo velato , sicché pare, che quesf uso
di velare le donne defonte , e Deificate sia stato più osservato
ne' tempi assai posteriori , che in questi degli Antonini 9 o
innanzi ad essi .

Non lascierò di dire , che gli antichi Romani non solo
facevano ne"1 loro Medaglioni maggior pompa dell'arte , ma pa-
re che anco si studiassero di renderli, più importanti per le fa-
vole, o per le religiose costumanze tanto Greche , quanto La-
tine , o per le istorie, che vi esprìmevano .11 che credoN-^
che per più ragioni si osservasse ; o perchè per l' ampiezza
del loro campo molte figure vi potevano aver luogo , o per-
chè essendo questi metalli coniati a figura bensì di moneta »
ma non per lo stesso uso' , ma per altro , e massime per
memoria 5 o in onore di alcuna Augusta persona, però richie-
devano , e miglior lavoro, e composizione di maggior artifi-
zio . E per ristringermi, a' soli Medaglioni di Antonino -e
 
Annotationen