74-
Così narrolla il cantor di Troja , secondo il Petrarca
Primo pittor delle memorie antiche.
Siegue il poeta a dire, come uno degli utili risultati di
quel congresso fosse lo spedire il forte Diomede , e l'astuto Ulisse
ad espiare il campo nemico ; e come questi eroi, non meno pro-
di che fortunati, non solo tutto discoprissero dal Trojuno Do-
lane il di loro piano; ma incontrato Reso , l'uccidessero, e ne
tornassero al campo- Greco sul di lui carro ; resi padroni di
tjuei suoi filinosi cavalli dal pie agile , e portentoso.
Da tutto ciò combinato formò il Iroscro Artista rid^a eli
un quadro traverso di 13. sopra 20. con figure al di là ctel
vero, rappresentando gli Eroi Grecia che fuori del castro
attendono il ritorno di Ulisse, e di Diomede, mandati per
esploratori: al campo nemico . Quindi su di un soggetto ,
che sterile forse a taluno , ed a ciascuno scabroso sembrato
avria ; non esitò la franca mano del Signor Vagner di porsi
al cimento ; ed eccone il modo .
Si fé di notte la consulta secondo Omero , nel che , per
evitare le tenebre, con lieve , ed utile anacronismo la finse l'ar-
tista accaduta sul far del giorno . Così introducendo nel suo
•quadro una luce moderata potè , serbando alla rappresentanza
il suo tetro carattere, mettere in conveniente vista il campo
de' morti, la veduta del mare , quella del monte Ida , la Cit-
tà di Troja , la venuta degli esploratori sul divisato carro , tutto
ciò nell'indietro ; e in avanti gli Eroi aggruppati e consultanti
fra loro , per esser desso il trionfante , e principal soggetto
della composizione .
In due gruppi ha egli, si può dire, dividi i nove Eroi 9
che v1 introduce ; fra i quali il Consigliere , ed il Capitano, Ne-
store ed Agamennone, debbono a preferenza considerarsi. Si
presenta il primo quasi nel mezzo delia tela a capo scoperto 5
e con le dita in sembianza di contare , o calcolare le opera-
zioni da farsi. Siegue Mikes altro vecchio , di cui metà della
figura soltanto vedesi dal mezzo in su : poi Ajace Telamonio
seduto su di un sasso con elmo cristato , e parazonio : quindi
Ajace il minore , sedente in terra y miào e veduto di schiena 3
ed ecco un gruppo .
Così narrolla il cantor di Troja , secondo il Petrarca
Primo pittor delle memorie antiche.
Siegue il poeta a dire, come uno degli utili risultati di
quel congresso fosse lo spedire il forte Diomede , e l'astuto Ulisse
ad espiare il campo nemico ; e come questi eroi, non meno pro-
di che fortunati, non solo tutto discoprissero dal Trojuno Do-
lane il di loro piano; ma incontrato Reso , l'uccidessero, e ne
tornassero al campo- Greco sul di lui carro ; resi padroni di
tjuei suoi filinosi cavalli dal pie agile , e portentoso.
Da tutto ciò combinato formò il Iroscro Artista rid^a eli
un quadro traverso di 13. sopra 20. con figure al di là ctel
vero, rappresentando gli Eroi Grecia che fuori del castro
attendono il ritorno di Ulisse, e di Diomede, mandati per
esploratori: al campo nemico . Quindi su di un soggetto ,
che sterile forse a taluno , ed a ciascuno scabroso sembrato
avria ; non esitò la franca mano del Signor Vagner di porsi
al cimento ; ed eccone il modo .
Si fé di notte la consulta secondo Omero , nel che , per
evitare le tenebre, con lieve , ed utile anacronismo la finse l'ar-
tista accaduta sul far del giorno . Così introducendo nel suo
•quadro una luce moderata potè , serbando alla rappresentanza
il suo tetro carattere, mettere in conveniente vista il campo
de' morti, la veduta del mare , quella del monte Ida , la Cit-
tà di Troja , la venuta degli esploratori sul divisato carro , tutto
ciò nell'indietro ; e in avanti gli Eroi aggruppati e consultanti
fra loro , per esser desso il trionfante , e principal soggetto
della composizione .
In due gruppi ha egli, si può dire, dividi i nove Eroi 9
che v1 introduce ; fra i quali il Consigliere , ed il Capitano, Ne-
store ed Agamennone, debbono a preferenza considerarsi. Si
presenta il primo quasi nel mezzo delia tela a capo scoperto 5
e con le dita in sembianza di contare , o calcolare le opera-
zioni da farsi. Siegue Mikes altro vecchio , di cui metà della
figura soltanto vedesi dal mezzo in su : poi Ajace Telamonio
seduto su di un sasso con elmo cristato , e parazonio : quindi
Ajace il minore , sedente in terra y miào e veduto di schiena 3
ed ecco un gruppo .