75
Dalla parte opposta nella figura di mezzo, involta pressa
che tutta nel pallio , eccetto la testa , ed un braccio con cui
stringe due lance da getto , deesi riconoscere il valoroso Mi-
rioaes : gli sta d1 appresso , visibile per metà , il suo amicis-
simo; ìdomeneo Re di Greta , barbuto , e galeato : ne siegue il
figlio di Nestore Trasimede, in piedi, senza elmo, appoggiato
ad un asta lunga , che tutta sormonta la composizione : più -
in basso Menelao fa d? una gamba puntello al braccio , e di que-
sto al capo, nudo e galeato anch'esso: formano queste 4. fi-
gure circolo ; ed ombra fanno al venerando e pensieroso x\ga-
mennone , situato di contro a Nestore , con cui termina il
secondo gruppo .
Forse alla prima potrebbe ad alcuno sembrare che Aga-
mennone, come Duce supremo, dovesse avere maggiori distin-
tivi nel Quadro , e piuttosto che in massa , restare al chiaro
sfacciato , ed annunziarsi, astato con scettro air antica , dia-
dema , porpora, suppedaneo, ed altre prerogative reali. Non
poteva al nostro artista, versatissimo come vedesi ne' monu-
menti , essere ignota P urna Capitolina di Severo e Mammèa;
ove di qua, e di là delP esercito sono i due fratelli, seduti ?
e distinto Agamennone dallo sgabello , ed altre divise . Ma
no : Non era questo il momento che il Rex virorum di Ci-
merò dovesse essere riconosciuto a consimili materiali etichet-
te . Si trattava di rimediare ad una sconfitta sofferto : portava
sopra ogn' altro Agamennone il peso di quella spedizione :
tutto sentiva il puntiglio di dover vendicare una pubblica e
privata offesa : e troppo gli stava a cuore dì non sbagliarla .
Saggio dunque l1 artista , lungi dal pensare ad ornamenti acces-
sori , na stimato più verosimile , ch'egli in tal contratempo
al pari degli altri Eroi si sedesse alla rinfusa ; e al sopracciglio
più tosto , alla struttura vantaggiosa del corpo , al profondo , e
grave pensamento farlo riconoscere , siccome ha fatto ; con cir-
condarlo bensì di un maggior numero di seguaci ; sicché fatto
circolo , in ombra, per maggior effetto , dovesse necessariamente
restare : Si ravvisa di fatto , che appunto V artiiìzioso contra-
sto , che fa a lui Miriones panneggiato , ed esposto in pieno lu-
me , come non esprimente che un guerriero minore e rozzo
più tosto , fa maggiormente risaltare la figura nuda, ed 0111-
K 2
Dalla parte opposta nella figura di mezzo, involta pressa
che tutta nel pallio , eccetto la testa , ed un braccio con cui
stringe due lance da getto , deesi riconoscere il valoroso Mi-
rioaes : gli sta d1 appresso , visibile per metà , il suo amicis-
simo; ìdomeneo Re di Greta , barbuto , e galeato : ne siegue il
figlio di Nestore Trasimede, in piedi, senza elmo, appoggiato
ad un asta lunga , che tutta sormonta la composizione : più -
in basso Menelao fa d? una gamba puntello al braccio , e di que-
sto al capo, nudo e galeato anch'esso: formano queste 4. fi-
gure circolo ; ed ombra fanno al venerando e pensieroso x\ga-
mennone , situato di contro a Nestore , con cui termina il
secondo gruppo .
Forse alla prima potrebbe ad alcuno sembrare che Aga-
mennone, come Duce supremo, dovesse avere maggiori distin-
tivi nel Quadro , e piuttosto che in massa , restare al chiaro
sfacciato , ed annunziarsi, astato con scettro air antica , dia-
dema , porpora, suppedaneo, ed altre prerogative reali. Non
poteva al nostro artista, versatissimo come vedesi ne' monu-
menti , essere ignota P urna Capitolina di Severo e Mammèa;
ove di qua, e di là delP esercito sono i due fratelli, seduti ?
e distinto Agamennone dallo sgabello , ed altre divise . Ma
no : Non era questo il momento che il Rex virorum di Ci-
merò dovesse essere riconosciuto a consimili materiali etichet-
te . Si trattava di rimediare ad una sconfitta sofferto : portava
sopra ogn' altro Agamennone il peso di quella spedizione :
tutto sentiva il puntiglio di dover vendicare una pubblica e
privata offesa : e troppo gli stava a cuore dì non sbagliarla .
Saggio dunque l1 artista , lungi dal pensare ad ornamenti acces-
sori , na stimato più verosimile , ch'egli in tal contratempo
al pari degli altri Eroi si sedesse alla rinfusa ; e al sopracciglio
più tosto , alla struttura vantaggiosa del corpo , al profondo , e
grave pensamento farlo riconoscere , siccome ha fatto ; con cir-
condarlo bensì di un maggior numero di seguaci ; sicché fatto
circolo , in ombra, per maggior effetto , dovesse necessariamente
restare : Si ravvisa di fatto , che appunto V artiiìzioso contra-
sto , che fa a lui Miriones panneggiato , ed esposto in pieno lu-
me , come non esprimente che un guerriero minore e rozzo
più tosto , fa maggiormente risaltare la figura nuda, ed 0111-
K 2