8r
li Governatore o Maire della Città trovasi di già fuori
della soglia, ed il Console , sceso già da cavallo, fa con esso
"la conversazione . Ambedue sono in divisa , se non che il Con-
sole ha il cappello sul capo . Alquanto più indietro stassi il
Mamelucco, solita sua guardia , tenendo per il morso un ca-
vallo bianco. Dall'altro lato del quadro, vedesi un Prefetto
del Palazzo , di quei che solevano sempre accompagnare la
persona del primo Console .
In quanto ai due ritratti ; lo studio , e la ricercatezza con
cui i di loro volti sono dipinti , c' induce a credere che sia-
no una rappresentazione precisa de'Personaggi : vi si ravvisa
buon chiaro scuro , espressione , tocco 5 e terminatezza . Le
due ligure principali , come le altre due accessorie sono quin-
di colorite con forza tale, che rilevarsi sembrano dalla tela .
Giusto e naturale troviamo il movimento de"1 due personaggi ,
e la loro espressione propria di chi discorre : non lascia per-
altro di esser marcato nel Governatore un certo carattere di
rispetto; laddove il Console ha un'aria di comando, e supe-
riorità , tuttoché senza caricatura , o affettazione alcuna .
Le altre due figure non sono inutili alla composizione .
Il costume Arabo , onde il palafreniere è vestito , serve col
suo cavai bianco di un' interessante, e vago episodio : V al-
tra del Prefetto in abito , sulla parte opposta , fa 1' equilibrio
della composizione . .
Essendo tutte quattro le figure in piedi, e quasi parallele ;
riesce il quadro di una disposizione semplice, e-grandiosa al
tempo stesso 5 sul modo d'inventare che offrono i bassi-
rilievi antichi ; e molta lode merita l'esecuzione per un co-
lorir robusto, come per una certa naturalezza di movimenti,
vivacità, e verità d'espressione : requisiti indispensabili, per-
chè le figure , in ispecie ritratti, facciano colpo , e fermino lo
spettatore .
Non lasceremo di dire , che il Signor Odevaere è uno
de' bravi alunni pensionati dell' Accademia Imperiale Francese ;
dai quali molto giova sperare , tanto per V impegno ed as-
siduità de' loro studj, che per la nuova direzione del Signor
le Thiers 5 pittore esimio , diverse opere di cui si vedono , com1
è noto , fare significante ornamento alla magnifica Galleria di
S. E. il Signor Senato! Luciano Bonaparte ,
li Governatore o Maire della Città trovasi di già fuori
della soglia, ed il Console , sceso già da cavallo, fa con esso
"la conversazione . Ambedue sono in divisa , se non che il Con-
sole ha il cappello sul capo . Alquanto più indietro stassi il
Mamelucco, solita sua guardia , tenendo per il morso un ca-
vallo bianco. Dall'altro lato del quadro, vedesi un Prefetto
del Palazzo , di quei che solevano sempre accompagnare la
persona del primo Console .
In quanto ai due ritratti ; lo studio , e la ricercatezza con
cui i di loro volti sono dipinti , c' induce a credere che sia-
no una rappresentazione precisa de'Personaggi : vi si ravvisa
buon chiaro scuro , espressione , tocco 5 e terminatezza . Le
due ligure principali , come le altre due accessorie sono quin-
di colorite con forza tale, che rilevarsi sembrano dalla tela .
Giusto e naturale troviamo il movimento de"1 due personaggi ,
e la loro espressione propria di chi discorre : non lascia per-
altro di esser marcato nel Governatore un certo carattere di
rispetto; laddove il Console ha un'aria di comando, e supe-
riorità , tuttoché senza caricatura , o affettazione alcuna .
Le altre due figure non sono inutili alla composizione .
Il costume Arabo , onde il palafreniere è vestito , serve col
suo cavai bianco di un' interessante, e vago episodio : V al-
tra del Prefetto in abito , sulla parte opposta , fa 1' equilibrio
della composizione . .
Essendo tutte quattro le figure in piedi, e quasi parallele ;
riesce il quadro di una disposizione semplice, e-grandiosa al
tempo stesso 5 sul modo d'inventare che offrono i bassi-
rilievi antichi ; e molta lode merita l'esecuzione per un co-
lorir robusto, come per una certa naturalezza di movimenti,
vivacità, e verità d'espressione : requisiti indispensabili, per-
chè le figure , in ispecie ritratti, facciano colpo , e fermino lo
spettatore .
Non lasceremo di dire , che il Signor Odevaere è uno
de' bravi alunni pensionati dell' Accademia Imperiale Francese ;
dai quali molto giova sperare , tanto per V impegno ed as-
siduità de' loro studj, che per la nuova direzione del Signor
le Thiers 5 pittore esimio , diverse opere di cui si vedono , com1
è noto , fare significante ornamento alla magnifica Galleria di
S. E. il Signor Senato! Luciano Bonaparte ,