Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0098
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
82

S CULTURA,

T

JLuS Venere) che nasce quaj perla da una Conchiglia? come
rappresentasi nel contorno qui annesso, è vaga ed immagi-
nosa Scultura che appartiene air ingegno del Signor Heller
oriundo dalla Svizzera , bravo non meno clf erudito Sculto-
re . Per un omaggio dovuto al merito 9 ci sentiamo spinti a
parlarne , non meno che per un obbligo ragionevole e posi-
tivo che hanno queste nostre memorie di ricordare 1' abilità
di un Artista , il quale per la disgrazia sofferta di una rovi-
nosa caduta mentre, era intorno a scolpire ., non. ha potuto da
tre anni a questa parte esercitar Farte sua ; onde st è trovato
neir impossibilità di darci nuove prove del suo talento .

Se nella nascita di questa Dea Madre di Amore, e delle
grazie figlia, trovarono gli antichi un soggetto sempre gradito
pe" loro studj, e in marmi , in tavole , in gemme ne fecero
sovente sfoggio 9 egli è certo però, che l'idea di questa è af-
fatto originale , e nuova .

Quella Venere nascente in bronzo , crT esisteva a Napoli
in Portici, ha un tipo eseguito con un altro principio , e con un
pensamento del tutto diverso da questo . Ha in quello la Dea
ambedue le ginocchia a terra : nella mano che sporge in fuori
tiene una cassettina , e le si vedono attaccate alle spalle due
conchiglie a guisa d? ali . La replica di questa figurina può ve-
dersi nelT interessantissimo gabinetto di terre cotte , che serbe?
il eh. Gav. d'Agincourt . Ma ripetiamo, il peusiere , e resecuzio-
ne di questa è diversa e non fu la Venere partenopea giam-
mai nota air artista nelF eseguire la sua . Non parliamo degli
altri monumenti che ci rimangono, esprimenti tal soggetto , co-
me tutti lontanissimi da codesto ; per cui sarebbe assolutamente
ingiusto toglierne all'artista il. inerito delP invenzione .

Arendo tale opera passate le Alpi , subituchè non ci è
permesso vederla 5 verrebbe ad essere contro il nostro sistema
il ragionarvi.sopra , rapporto al meccanismo, e finitezza del
marmo; ma*in quanto al pregio del ritrovato, basta il gettar
Focchio sulF annessa stampa , per convincersi, che quanto è
possibile in arte 5 è stato lo scultore poetico 5 immaginoso s
e sublime.

y
 
Annotationen