95
temi i più comuni ; pensò nella sua Maddalena di cogliere il
preciso istante del suo pentimento, perchè la figura nuli1 af-
fatto perdesse di quella sua freschezza e bellezza primaria ; la
quale, dopo lift" esercizio di penitenza, o mancar vi dovea , o
bugiarda apparire . Da una tale idea ella ne ha ricavato il più
piccante effetto . Rivolta con grazia la nuova Santa al prodi-
gioso raggio che P illumina, nè resta soavemente rischiarata e
compunta . Alla sua chioma d' oro , tutt' acconcia poc1 anzi,
e calamistrata , ha già portata la mano : una metà è scarmi-
gliata e cadente, Paltra intatta . Nel lato opposto è a lei vi-
cino un antro, nello scuro di cui si manifesta una Croce , ma
quale? Due pezzi di canna, mal connessi da se medesima, quanto
bastino per un'immagine che serva a tenerla forte , e non farla
pentire del pentimento . Umidi ha gli occhi di pianto insolito ,
ma non punto languidi: umidette le labbra , tinte ancora del più
bel corallo : bianca e vermiglia la pelle ; e forme così gentili per
cui Posservatore mondano , sentirà pena al pensare che la pe-
nitenza presto sarà per denigrare sì bella spoglia ; P uomo pio
e religioso si compiacerà che sì bel corpo 9 sia 5 assieme colPani-
ma, dedicato al Cielo .
Sappiamo che il generoso committente 9 oltre il pagamento
regalò la Pittrice , e che ella sensibile al dono gli promise al-
cun'' altra sua cosa . Nella di lei mancanza , dolorosa per tutti,
ha per compenso il Sig. Pozzoli ordinato il suo busto marmoreo
allo scultore Signor Filippo Albaccinì, giovane , i di cui rari
t alenti nelP arte ci daranno ben presto occasione di parlarne
fondatamente.
NOTIZIE ITALICHE.
Ecco una breve descrizione di un Vaso fittile Campano,
fatta dal nostro chiarissimo Cav. Virenzio . Nel primo quadro si
vede Elettra seduta a piedi del Sepolcro di suo Padre Agamen-
none , indicato dalla Colonna . Presso di lei vi è un gran Va-
so • ove son posti i liquori per il Sacrifizio ; e più a basso un
Balsamario con una Vitta . Poco lontano da Elettra Pilade versa
libazione ai Mani deli1 ucciso Agamennone . ti1 altra figura di
uomo è Oreste . Egli addita a Pilade esser quello il sepolcro
di suo Padre » Il creduto caduceo sopra del quale Oreste si ap-
temi i più comuni ; pensò nella sua Maddalena di cogliere il
preciso istante del suo pentimento, perchè la figura nuli1 af-
fatto perdesse di quella sua freschezza e bellezza primaria ; la
quale, dopo lift" esercizio di penitenza, o mancar vi dovea , o
bugiarda apparire . Da una tale idea ella ne ha ricavato il più
piccante effetto . Rivolta con grazia la nuova Santa al prodi-
gioso raggio che P illumina, nè resta soavemente rischiarata e
compunta . Alla sua chioma d' oro , tutt' acconcia poc1 anzi,
e calamistrata , ha già portata la mano : una metà è scarmi-
gliata e cadente, Paltra intatta . Nel lato opposto è a lei vi-
cino un antro, nello scuro di cui si manifesta una Croce , ma
quale? Due pezzi di canna, mal connessi da se medesima, quanto
bastino per un'immagine che serva a tenerla forte , e non farla
pentire del pentimento . Umidi ha gli occhi di pianto insolito ,
ma non punto languidi: umidette le labbra , tinte ancora del più
bel corallo : bianca e vermiglia la pelle ; e forme così gentili per
cui Posservatore mondano , sentirà pena al pensare che la pe-
nitenza presto sarà per denigrare sì bella spoglia ; P uomo pio
e religioso si compiacerà che sì bel corpo 9 sia 5 assieme colPani-
ma, dedicato al Cielo .
Sappiamo che il generoso committente 9 oltre il pagamento
regalò la Pittrice , e che ella sensibile al dono gli promise al-
cun'' altra sua cosa . Nella di lei mancanza , dolorosa per tutti,
ha per compenso il Sig. Pozzoli ordinato il suo busto marmoreo
allo scultore Signor Filippo Albaccinì, giovane , i di cui rari
t alenti nelP arte ci daranno ben presto occasione di parlarne
fondatamente.
NOTIZIE ITALICHE.
Ecco una breve descrizione di un Vaso fittile Campano,
fatta dal nostro chiarissimo Cav. Virenzio . Nel primo quadro si
vede Elettra seduta a piedi del Sepolcro di suo Padre Agamen-
none , indicato dalla Colonna . Presso di lei vi è un gran Va-
so • ove son posti i liquori per il Sacrifizio ; e più a basso un
Balsamario con una Vitta . Poco lontano da Elettra Pilade versa
libazione ai Mani deli1 ucciso Agamennone . ti1 altra figura di
uomo è Oreste . Egli addita a Pilade esser quello il sepolcro
di suo Padre » Il creduto caduceo sopra del quale Oreste si ap-