Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0119
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
D . O . M

MATER .'INFELICISSIMA
FILI/E . ET . S-IBI

Serve dì zoccolo alla detta Base un lastrone di Bigio , es-
sendo tutto il resto del monumento in candido Carrarino . Per
corona di esso stavvi un coperchio di lodevol forma, da cui
pende un doppio encarpo lemniscato ; il che finisce di aggiun-
gergli leggerezza e decoro . I fiori e le corone furono sempre
conveniente ornamento de'' sepolcri, anche Cristiani : le basi
grandiose giovano molto alla maestà di una tomba , e quella
sorta di copertura ha nell1 antico stile de' buoni tempi innu-
merabili , ed applauditi esempj. Il partito per altro , tutto in-
sieme valutando , offre un non so che di novità-», regolare , ra-
gionata , non capricciosa, cosa rara a vedersi . Le linee che
lo compongono sono semplici; camminano la retta , senza in-
terruzioni e risalti . Tutto vi è sodo 5 e caratteristico di un.
monumento »

PITTURA.

ajo Mario meditante sulle mine di Cartagine non può»
negarsi che sia uno de"1 fatti più morali ed istruttivi che si
leggano nella Storia antica di Roma Repubblica . Che se ad
istruire piacendo è destinata con le altre Arti sorelle la sedu-
cente Pittura , non potrà non lodarsi r Americano Signor Wan-
derlyn di averlo scelto per tema di un suo quadro di ia.
sopra 8. Con la rappresentanza di questo celebre proscritto , men-
tre ci porge un. oculare esempio della istabilità della sorte , ne
insegna al tempo stesso a egualmente contenerci neir auge 9
che a consolarsi 5 e sperare nelle sventure..

Non dispiace per una parte di vedere alquanto abbassato
P orgoglio di questo fiero Repubblicano . Rigido , acerbo , duro ,
e bellicoso ce lo dipinge la storia ; e Plutarco , che ne fa la
vita, narra di aver veduta una sua statua in Ravenna che tale
appunto lo rappresentava . M>irìi statuam. warmoream rnulr-
tam presseferentem rigiditatem & acerbitatem moribus ejus
ùmilem ? Ravennce , quev Urbs in Gallia sita est 3 vi-
 
Annotationen