Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0120
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
101

■ IH1 llfflil ili1 II' »...... I

dimus. Nam darum atque belileosum animimi ei natura
affinxerat Cor) .

Pesa dall' altra parte non poco vche in certo modo i cru-
deli effetti dell'1 ostracismo si scagliassero in Roma su di un
insigne capitano , benemerito assai della Patria, Console , il
primo , sette volte , flagello de'Cimbri, e vincitordi Giugurta.
Ed ecco la sagacità dell'Artista in iscegliere un soggetto che
parla air anima dello spettatore un forte e doppio linguaggio ;
per cui è forza che s'interessi vieppiù a contemplarlo , a stu-
diarlo , con impararvi a vedere i difetti da evitare , le virtù
da seguire..

Stava, Secondo Plutarco, il povero Mario così seduto, pen-
sando à se non meno, che alla sventurata Cartagine, quando
il Pretore Sestilio , avutane contezza , gli mandò per un Lit-
tore ad intimare che ne sloggiasse ; se non voleva che lo di-
chiarasse nemico di Roma . Con brusca cera , e traendo un
profondo sospiro dal petto così egli rispose: Dì pure al Pre-
„ tore che hai veduto Mario seduto su i ruderi di Cartagine}
e che dalle sue vicende, e da quelle della Città distrutta irn-
9, pari anch' esso a non fidarsi alla sorte „ . .Hlb imo pectore
suspìrans , referas , inquit , Cajarn Marium in ruinis Car-
thaginensium exulern sedentem abs te visum : haud male
ex urbis ejus casu , Ò> fortunce sua? mutatione , velai
exernplo Sextilium admoniturus C6) .

L'artista .avveduto, anzi che rappresentarlo in colloquio}
con il Littore ., ha scelto il momento che pensa , e non altro .
A dir vero quanto non dice egli senza parlare? E come tutte
ricorda le sue ed altrui vicende senz1 altro che sedersi su>di
un sasso, concentrato in se stesso, e meditante?

Gran lenocinlo presta alla figura del Guerriero il fondo
del quadro, per i superbi avanzi di un Tempio esastilo , di
acquedotti , e fabbriche , che in un Cielo campeggiano se-
reno in .parte, in parte nuvoloso. Il vigor delle tinte con cui
è trattato il misto Orizzonte , non lascia di far vedere , che
il punto delf aria è la freschezza di un primo albore . Ha bene
espressi altresì su quelle Puniche reliquie i danni così del tem-
po 5 che del ferro Romano : e con tal sugo di colore rilevati

(«) Plut. in Mario, (6) Ivi .
 
Annotationen