Ili
l ■ ■■Il MI lHIIW ■
S. Paolo, Chattard Descrii. del Vaticana Tom. ìl.pag. 40.)
Vi tanno essi la imponente figura de' fondatori delle due re-
ligioni sante. S. Pietro è contraddistinto dalle chiavi, che pre-
senta timido con ambedue le mani .. Mirabile è V artificio usato
dal Buonarroti nell'esprimere al vivo il noto carattere tremante
sempre, e dubbioso di queir Apostolo . LT altro non ha il solito
distintivo delle tavole , ma si riconosce assai bene, come os-
serva il Signor Met\, al carattere della testa , simile a quella
della sua celebre statua nel deposito di Giulio II. e più ancora
al suo carattere maestoso , tranquillo-, e sicuro, proprio di quel
gran Legislatore. Queste due teste , insieme con altre molte che
sono in ispecie nel gruppo di Caronte , mostrano a sufficienza,
che non fu solo Raffaello maestro dell' espressione .
Sieguono un gruppo di Profeti in assai belle studiate atti-
tudini ; ed altro appresso 9 in cui principalmente trionfa uh
Santo, forse Andrea l'Apostolo, rappresentato a ginocchj , ed
appoggiato ad una Croce . Questa figura è giudicata per il di-
segno un capo d' opera in arte : non basta : essa è colorita as-
sai bene non già alla maniera Veneta , ma con tale accordo-,
armonia, e gusto di tinte , da smentire chi nega a Michelan-
gelo il pregio di ben colorire , quando ha voluto . Degne di
encomio sono le due figure altresì de5 Santi Bartolomeo e Lo-
renzo , riconoscibili 1' uno alla pelle , V altro alla graticola : a
ben osservarli vi si scorge una lodevole imitazione del celebre
torso di Belvedere , tanto stimato , e studiato da Michelangelo..
Bello è qui il vedere la maestria , ed il suo genio vasto in
rappresentare con variate espressioni di contentezza una folla
di eletti ;. padri, figli ? fratelli , e congiunti, che si rivedono ,
Siegue più, in basso , quantunque nella stessa linea nuova,
gruppo di Santi, mostrando ciascuno l'istromento del lor mar-
tirio ; S. Sebastiano le ireccie , S. Caterina la Rota, S. Simone
la sega Molto, valutasi la figura del S. Sebastiano in capelli
sciolti, e la sua positura con un ginocchio, in terra l'altro ele-
vato . Si pretende sapere che la S. Caterina , e il & Biagio erar
no nudi, e che facevansi la conversazione rivolti l? uno-contro
l' altro . Eorse vi si v.edea alcuna cosa, fatta per malizia , o per
caso , che non galleggiava ; mentre è certo-,, che Daniele gli fu
comandato di vesrirlo, e di voltare al contrario la testa del Santo
Peccato !, che non. vi siano memorie ,. che- ci mettano al giorno,
4
l ■ ■■Il MI lHIIW ■
S. Paolo, Chattard Descrii. del Vaticana Tom. ìl.pag. 40.)
Vi tanno essi la imponente figura de' fondatori delle due re-
ligioni sante. S. Pietro è contraddistinto dalle chiavi, che pre-
senta timido con ambedue le mani .. Mirabile è V artificio usato
dal Buonarroti nell'esprimere al vivo il noto carattere tremante
sempre, e dubbioso di queir Apostolo . LT altro non ha il solito
distintivo delle tavole , ma si riconosce assai bene, come os-
serva il Signor Met\, al carattere della testa , simile a quella
della sua celebre statua nel deposito di Giulio II. e più ancora
al suo carattere maestoso , tranquillo-, e sicuro, proprio di quel
gran Legislatore. Queste due teste , insieme con altre molte che
sono in ispecie nel gruppo di Caronte , mostrano a sufficienza,
che non fu solo Raffaello maestro dell' espressione .
Sieguono un gruppo di Profeti in assai belle studiate atti-
tudini ; ed altro appresso 9 in cui principalmente trionfa uh
Santo, forse Andrea l'Apostolo, rappresentato a ginocchj , ed
appoggiato ad una Croce . Questa figura è giudicata per il di-
segno un capo d' opera in arte : non basta : essa è colorita as-
sai bene non già alla maniera Veneta , ma con tale accordo-,
armonia, e gusto di tinte , da smentire chi nega a Michelan-
gelo il pregio di ben colorire , quando ha voluto . Degne di
encomio sono le due figure altresì de5 Santi Bartolomeo e Lo-
renzo , riconoscibili 1' uno alla pelle , V altro alla graticola : a
ben osservarli vi si scorge una lodevole imitazione del celebre
torso di Belvedere , tanto stimato , e studiato da Michelangelo..
Bello è qui il vedere la maestria , ed il suo genio vasto in
rappresentare con variate espressioni di contentezza una folla
di eletti ;. padri, figli ? fratelli , e congiunti, che si rivedono ,
Siegue più, in basso , quantunque nella stessa linea nuova,
gruppo di Santi, mostrando ciascuno l'istromento del lor mar-
tirio ; S. Sebastiano le ireccie , S. Caterina la Rota, S. Simone
la sega Molto, valutasi la figura del S. Sebastiano in capelli
sciolti, e la sua positura con un ginocchio, in terra l'altro ele-
vato . Si pretende sapere che la S. Caterina , e il & Biagio erar
no nudi, e che facevansi la conversazione rivolti l? uno-contro
l' altro . Eorse vi si v.edea alcuna cosa, fatta per malizia , o per
caso , che non galleggiava ; mentre è certo-,, che Daniele gli fu
comandato di vesrirlo, e di voltare al contrario la testa del Santo
Peccato !, che non. vi siano memorie ,. che- ci mettano al giorno,
4