/
' 14 J
Sul principio dello scorso Novembre essendosi aperto un
picciolo scavo poco lungi dal Porto dementino , sotto Corneto ,
.ad oggetto di rinvenire della mattonella , dove erano certi
visibili avanzi di muri antichi, si trovò quasi subito una co-
lonna di marmo bigio ben conservata , del diametro di un
palmo , e alta palmi io. con incisa sopra in buoni caratteri
1' appresso iscrizione .
OCTAVIVS
ALBANVS
Q. III. S. P.
GOLVMNAS
Similmente poco lontano dalla stessa colonna fu trovata una
resta di donna di marmo bianco, alquanto danneggiata , cre-
duta di Faustina , un'altra colonna simile, senza iscrizione,
dei frammenti di una iscrizione in lastra di marmo , un pic-
.ciolo torso di unaVenerina pure in marmo bianco , una zampa
-di leone , che posa sopra uno zoccolo , di buona maniera , una
specie d' unghia di animale , di metallo , somigliante a quelle
del cavallo ; ecl in. fine moki rottami di scorniciature di marmo
bianco , di rosso antico 9 di serpentino , e di altre pietre ,
indizio , che la fabbrica non dovea essere ignobile . Sebbene l'idea
precisa dell' edilizio .resti- alquanto deformata dalla rovina ; tut-
tavia finora presenta il piantato di alcune camere quasi riqua-
drate , col principio delle loro pareti , aderente alle quali gira
attorno in due di esse un sedile di muro di un' altezza dal
pavimentò comoda per sedere . Nella terza contigua vi è nella,
parete un vano semicircolare , come si usa per situarvi cal-
dure, con un condotto , che corrisponde nelle due anzidette
camere. Vi si riconoscono parimente alcuni pezzi di pavimento ■
di. musaico , ma di grossolano lavoro . L'iscrizione surriferita
pare che indichi una fabbrica pubblica , alla quale P. Ottavio ;
Albano-, Questore per la terza volta , con suo denaro avea.
■fatte-mettere .le colonne, le quali forse erano anche in mag-
gior, numero . Si sa dagli antichi Autori , che in quelle vici-
nanze era la picciola Città di Grai'ìscce , così detta per. l'aria-,
grave , e poco s.ana ? che vi dominava ...
' 14 J
Sul principio dello scorso Novembre essendosi aperto un
picciolo scavo poco lungi dal Porto dementino , sotto Corneto ,
.ad oggetto di rinvenire della mattonella , dove erano certi
visibili avanzi di muri antichi, si trovò quasi subito una co-
lonna di marmo bigio ben conservata , del diametro di un
palmo , e alta palmi io. con incisa sopra in buoni caratteri
1' appresso iscrizione .
OCTAVIVS
ALBANVS
Q. III. S. P.
GOLVMNAS
Similmente poco lontano dalla stessa colonna fu trovata una
resta di donna di marmo bianco, alquanto danneggiata , cre-
duta di Faustina , un'altra colonna simile, senza iscrizione,
dei frammenti di una iscrizione in lastra di marmo , un pic-
.ciolo torso di unaVenerina pure in marmo bianco , una zampa
-di leone , che posa sopra uno zoccolo , di buona maniera , una
specie d' unghia di animale , di metallo , somigliante a quelle
del cavallo ; ecl in. fine moki rottami di scorniciature di marmo
bianco , di rosso antico 9 di serpentino , e di altre pietre ,
indizio , che la fabbrica non dovea essere ignobile . Sebbene l'idea
precisa dell' edilizio .resti- alquanto deformata dalla rovina ; tut-
tavia finora presenta il piantato di alcune camere quasi riqua-
drate , col principio delle loro pareti , aderente alle quali gira
attorno in due di esse un sedile di muro di un' altezza dal
pavimentò comoda per sedere . Nella terza contigua vi è nella,
parete un vano semicircolare , come si usa per situarvi cal-
dure, con un condotto , che corrisponde nelle due anzidette
camere. Vi si riconoscono parimente alcuni pezzi di pavimento ■
di. musaico , ma di grossolano lavoro . L'iscrizione surriferita
pare che indichi una fabbrica pubblica , alla quale P. Ottavio ;
Albano-, Questore per la terza volta , con suo denaro avea.
■fatte-mettere .le colonne, le quali forse erano anche in mag-
gior, numero . Si sa dagli antichi Autori , che in quelle vici-
nanze era la picciola Città di Grai'ìscce , così detta per. l'aria-,
grave , e poco s.ana ? che vi dominava ...