146
luto con ciò allegoricamente dare ad intendere che a molti
mali delle donne Amore è medico pietoso , esperto, e sicuro.
Così per il sentimento con cui è concepita , come per la fe-
licità 'dell' esecuzione , merita detta figura due segni in carta :
Nella lusinga di poterla dare in seguito delineata , non ci trat-
teniamo, ora in dettagli ; solo ci ristringeremo a riflettere come
il Signor Alvarei si vede da i temi surriferiti, che riesce assai
bene in quella maniera tenera , e delicata che tanto rese di-
stante dal rigido Fidia il molle e seducente Prassitele,
BIT T U R A..
Xja Maddalena Penitente , colorita dalla celebre ^Angelica;
Kaufmann descritta ne-5 passati fogli , ultima opera nell'epoca
del viver suo, ma senza dubbio una delle sue prime in va-
lore , sta incidendosi alai Signor Folo , per soscrizione, come
da manifesto , presso il negozio di stampe Frangiti, fu reso
noto. Neil' osservarne il lavoro ci avvedemmo che il profes-
sore teneva mano altresì alla traduzione di altra pittura , rap-
presentante Adamo 9 ed Eva , il cui disegno , e composizione
mostrava di venire da un originale perfetto, da un quadro clas-
sico . La curiosità di vederlo ci prese , e si accrebbe in sentire
che il dipinto era in potere del Signor Saverio Schulteis,
il quale , come ognun sa, avanti di farsi uno de1 primi ban-
chieri Romani, non solo diiettossi, ma trattò le Arti ? e fu pit-
tore anch' esso. L'esito non deluse P espettazione , e questa
con altre due , trovammo fra le sue pitture 5 degne principal-
mente che qui se ne parli, e all' intelligente pubblico se ne.
dia notizia..
Il primo dunque è un dipinto di Alessandro Varotari
figlio di Dario nato in Padova , ove rimasto orfano ancor
giovanetto , si condusse in Venezia a studiare , e quivi fu
detto il Padovanino , nome che Io accompagnò sempre in
vita , e gli rimane ancora . Dalle sue opere più che dalla Sto-
ria è noto , che le Donne , i Cavalier , P Arme , gli Amo-
ri erano i soggetti suoi più favoriti, a cui si può aggiungere
il paese , che ha tocco ancora mirabilmente . Non esitiamo di
collocare questa tela fra le sue più capitali . In misura traversa
di palmi 5. sopra 7. ha egli rappresentato i. primi nostri prò-
luto con ciò allegoricamente dare ad intendere che a molti
mali delle donne Amore è medico pietoso , esperto, e sicuro.
Così per il sentimento con cui è concepita , come per la fe-
licità 'dell' esecuzione , merita detta figura due segni in carta :
Nella lusinga di poterla dare in seguito delineata , non ci trat-
teniamo, ora in dettagli ; solo ci ristringeremo a riflettere come
il Signor Alvarei si vede da i temi surriferiti, che riesce assai
bene in quella maniera tenera , e delicata che tanto rese di-
stante dal rigido Fidia il molle e seducente Prassitele,
BIT T U R A..
Xja Maddalena Penitente , colorita dalla celebre ^Angelica;
Kaufmann descritta ne-5 passati fogli , ultima opera nell'epoca
del viver suo, ma senza dubbio una delle sue prime in va-
lore , sta incidendosi alai Signor Folo , per soscrizione, come
da manifesto , presso il negozio di stampe Frangiti, fu reso
noto. Neil' osservarne il lavoro ci avvedemmo che il profes-
sore teneva mano altresì alla traduzione di altra pittura , rap-
presentante Adamo 9 ed Eva , il cui disegno , e composizione
mostrava di venire da un originale perfetto, da un quadro clas-
sico . La curiosità di vederlo ci prese , e si accrebbe in sentire
che il dipinto era in potere del Signor Saverio Schulteis,
il quale , come ognun sa, avanti di farsi uno de1 primi ban-
chieri Romani, non solo diiettossi, ma trattò le Arti ? e fu pit-
tore anch' esso. L'esito non deluse P espettazione , e questa
con altre due , trovammo fra le sue pitture 5 degne principal-
mente che qui se ne parli, e all' intelligente pubblico se ne.
dia notizia..
Il primo dunque è un dipinto di Alessandro Varotari
figlio di Dario nato in Padova , ove rimasto orfano ancor
giovanetto , si condusse in Venezia a studiare , e quivi fu
detto il Padovanino , nome che Io accompagnò sempre in
vita , e gli rimane ancora . Dalle sue opere più che dalla Sto-
ria è noto , che le Donne , i Cavalier , P Arme , gli Amo-
ri erano i soggetti suoi più favoriti, a cui si può aggiungere
il paese , che ha tocco ancora mirabilmente . Non esitiamo di
collocare questa tela fra le sue più capitali . In misura traversa
di palmi 5. sopra 7. ha egli rappresentato i. primi nostri prò-