^38
Di là tornato alla patria vi fece alcune opere di aL
tare ed altre molte pitture, che gli fecero ottenere un di-
stinto posto tra i Cortoneschi .
Chiamato in Sicilia per dipingere la chiesa di S.
Lucia in Catania , vi riusci con universale aggradimento,
ma infelicemente quest' opera da un tremuoto restò di-
strutta : ammalatosi passò in Messina per ristabilirsi ivi
salute : bene accolto , ed onorato da' cittadini , ed in-
vaghito dell' amenità del sito , stabilì di farla sua patria,
restandovi sino agli ultimi giorni suoi , e qui moltissime
opere condusse assai pregiate .
Fra tante la sola che ci resta , è la volta della tri-
buna di S. Anna delle monache , ove si ammirano quelle
Rgure di così straordinaria grandezza, che non vi sono le
Uguali in Messina .
Pagò lilialmente il tributo alla natura , e chiuso in
marmoreo sarcofago, fu nella chiesa di S. Giuliano ono-
revolmente sepolto. Rovesciata da' tremuoti la chiesa, re-
stò con essa anche distrutto il sepolcro, su del quale leg-
geasi la seguente iscrizione rapportata da' nostri Storici(i).
PIUS FABIUS PAOLINUS UTINENS1S EGREGIUS PICTOR
ITALIAE ET 8ICILIAE DECUS
PIETATIS ALUMNU5 , ET VICTIMA
PIO INTENTUS LABORE
IN HOC PER VETUSTO
AC PROPRIO ECCLE8IAE SEPULCHRO
OPERE SIMUL, ET VITA DECIDIT
V. IDUS MAH
ANNO A PARTU VIRGINI8
MDCXCII. AETATIS SUAE LXXII
( i ) Gallo !oc. cit.
Di là tornato alla patria vi fece alcune opere di aL
tare ed altre molte pitture, che gli fecero ottenere un di-
stinto posto tra i Cortoneschi .
Chiamato in Sicilia per dipingere la chiesa di S.
Lucia in Catania , vi riusci con universale aggradimento,
ma infelicemente quest' opera da un tremuoto restò di-
strutta : ammalatosi passò in Messina per ristabilirsi ivi
salute : bene accolto , ed onorato da' cittadini , ed in-
vaghito dell' amenità del sito , stabilì di farla sua patria,
restandovi sino agli ultimi giorni suoi , e qui moltissime
opere condusse assai pregiate .
Fra tante la sola che ci resta , è la volta della tri-
buna di S. Anna delle monache , ove si ammirano quelle
Rgure di così straordinaria grandezza, che non vi sono le
Uguali in Messina .
Pagò lilialmente il tributo alla natura , e chiuso in
marmoreo sarcofago, fu nella chiesa di S. Giuliano ono-
revolmente sepolto. Rovesciata da' tremuoti la chiesa, re-
stò con essa anche distrutto il sepolcro, su del quale leg-
geasi la seguente iscrizione rapportata da' nostri Storici(i).
PIUS FABIUS PAOLINUS UTINENS1S EGREGIUS PICTOR
ITALIAE ET 8ICILIAE DECUS
PIETATIS ALUMNU5 , ET VICTIMA
PIO INTENTUS LABORE
IN HOC PER VETUSTO
AC PROPRIO ECCLE8IAE SEPULCHRO
OPERE SIMUL, ET VITA DECIDIT
V. IDUS MAH
ANNO A PARTU VIRGINI8
MDCXCII. AETATIS SUAE LXXII
( i ) Gallo !oc. cit.