Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
17 — 25. ZERSTÖBUNG UND PLÜNDERUNG DES TEMPELS (1687 —1707)

347

di San Feiice cade in un magazzino di polvere
ed altre cose bituminöse, che accesovi il fuoco vi
durö per 2 giorni, e rovinö il bei tempio di
Minerva. . ..

Venezia, 6 Dec. 1687... Deplorano la rovina
fatta dalla munizione nel tempio di Minerva,
nella fortezza d'Atene, quando da una bomba vi
fu attaccato il fuoco eome si disse, assefendo
esser orrore, vedendosi un diroecaniento partico-
lare di grau colonnati che sepellirono cou la ca-
duta circa 200 persone, con molte ricchezze ivi
ritiratesi e di marmi cosi grossi, che sempre dif-
licilissimo e forse anco impossibile sara il rimo-
verli, restando cosi rovinata la piu bella antichitä
del mondo ed una memoria sopra !a quäle 11b-
giurie del tempo non avevano per anco avuto
autorita di lacerarla, vedendosi tuttavia di fuori
i'atte con bassi rilievi e risalti conservati ed illesi
che rendevano stupore e ineravigliosa reniiniscenza
degli andati tempi.

22 22. Aus einem Briefe der Anna Agri-
conia (Akerhjelm), Begleiterin der Grätin
Königsmark, an ihren Bruder Samuel
Miinsson Akerhjelm. (Aus Giörvells Svensfca
Bihliotheket. III, Stockholm 1759, S. 34 f. ab-
gedruckt bei Laborde II S. 276.)
Athen 18 Oktober 1687.

Fästningen ligger pä ett berg, som s'ages wara
det slemmaste att bemäktiga sig, ty ingen mine
künde göras: huru nödigt Hans Excellens wille
förderfva det sköna tempel, som uti 3000 är har
statt och kallas Minerva Tempel, men det hjelpte
inte, bomberna gjorde sin vterkan och kan det
tempel aldrig i denna wcrlden mer upprättas.

23 23. Aus einer Depesche Morosinis an den
Dogen (Archive zu Venedig; ausgezogen bei
Laborde II S. 225 f.).

'Porto Lion, 19 marzo 1688.'

Neil' abbandet o che seguir deve al presente
di Atene studiai levarvi aleuno de' suoi pin nobili
ornameiiti, con cui s'avesse potuto aecrescere il
cospicuo lustro alla dominante; e fattasi anco
l'esperienza di staccar la ligura dun Giove, e li
risalti di due bellissimi cavalli dal frontispizio del
tempio di Minerva in cui le seulture piü riguar-
devoli s'osservano , appena si pose la mano a le-
var la superncie del gran cornicione, che tutto
da qiiella straordinaria altezza preeipitato a
basso, fu miracolo non sia negli operarj ae-
caduto del male.

Si ascrive la causa dall' esser la fabbrica senza
calcina e di pietre l'una all' altra con industrioso
artincio assieme connesse, ina poi dal eonquasso
della volata munizione tutte scatenate.

L'impossibilitä di piantarvi armatura, e di
trasportare sopra il eastelto arbori di galere, ed
altri istrumeuti per far cavrie toglie l'adito ad
altri perigliosi tentativi, che io sospendo, tanto
piü che mancamlo ciö v'era di pifi singolare, tutto
il resto 1 inferiore, e mancante di qualche niembro
dal tempo corroso.

24. Aus dem Briefe eines Offiziers, der24
am 18 Deceiuber 1687 im Piräeus ankam.
(Aus Ant. Bulifone Leitete menwrabili isto-
riche, politiche ed erndite. Raccolta II S. 83
abgedr. bei Laborde II S. 187 ff.)
'Dal campo di PortoPorro, li 8 «li giugno 16s8.'

.. La conquista perö della piazza si deve ad
una bomba caduta a caso nel tempio di Minerva,
ove i Turchi come asilo aveano riposte tutte le
loro ricchezze, ed il bassä tutta la munizione da
guerra, la quäle accesa, fe preeipitosamente cadere
quell' altissima mole, la quäle, beuche caduta,
non ha potuto non farmi restare estatico in con-
teuiplarla. Dopo con la reiterazione di piü
bombe resto il bassa estinto insieme col suo
ngliuolo; e frä lo spazio di 18 giorni cadö in
mano de' nostri.....

...Ma sopra tutto degno c di considerazione
il tempio di Minerva. La porta di esso veniva
sostenuta da sei superbissime colonne; nell' altezza
di essa porta vi si scorgevano varie ngure di rap-
presentazione di dei, imperadori, cosi espresse
al vivo, che punto il flnto non cedeva al vero.
Sopra l'entrata eravi l'effigie di Giove, i trionfl
della nascita di Minerva, e molti cavalli, che tira-
vano il carro, ove essa sedeva. L'eccellentissimo
capitan generale mandö a levare que'cavalli: ma
la poca aecortezza di aleuni gli fe cadere, e si
ruppero non solo, ma si disfecero in polvere.
Era detto tempio in forma di parallelogrammo:
le mura tutte composte erano di famosissimo
marmo bianco. Le colonne, che l'accompagnavano,
erano al numero di 60 sopra le quali posava un
cielo di grandissima mote. In aleuni luoghi per
ornamento vi erano aleune cupole le di cui estre-
mita si componevano di mattoni a musaico. In
una di queste cupole cadde la bomba, mentre nel
pavimento superiore sarebbe stato vano di far
contrasto veruno, essendo di potentissima tempera
formato. II tempio tutto resto rovinato, e sfra-
cellate in minutissima polvere restarono molte
statue e molte cupole e colonne.

25. Aus Franc. Fanellis Atene attica. 25
Venedig 1707 S. 317.

3. Kappresentano (le Statue di tondo rillievo
disposte nel vasto spazio del frontone della fac-
ciata) Minerva sedente sopra Carro Trionfale,
come Dea delle scienze, e perciö disarmata di
elmo, e di seudo, quäle strascinato da due spu-
manti destrieri prodigiosi per l'ardor maestoso,
che dimostravano, facevano arrestare estatica la
meraviglia; ma perche di comando del Capitan
Generale fü procurato di togliere da quell' aggrup-
pamento la sola parte del Trionfo per trasportarlo
nell' Inclita sua Dominante ad essaltare per
sempre la memoria del volontario abbandono del"
l'Attica Conquista, piombö & terra l'uno de' separati
corsieri, e diviso in scheggie riniase languida ä
prima vista quella spiritosissima numerosa unione;
con tutto ciö la quantita di flgure, che precedono
il Carro, e l'altre rappresentanti il Grande Adriano,
e sua Imperatrice Sabina con il vivissimo con-
gresso degli Dei, che divise occupatio le spaziose
parti degli angoli dell' intiero frontone, fanno
cornpremlere, e venerare insieme l'inimitabile ec-
cellenza degli antichi scultori.
 
Annotationen