Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
109

IL « TESTAMENTO D'EPIKTETA »

110

Movtìcw; xal xoìg rjqcoo'i xal sg dvóqstov xwv tìvy-
ysvmv Gvvuywydv, xaid óta-O^xav, óqaxfidg
xqi<S%iXiag, sg dg xcù Xaj.i@dvsv xaif sxatìxov
sxog naqà xwv óiaòó%a)r avxag ÓQayfiàc òl-
io axoCi'ag ós'xa, S<fTS yi'vsG&ai, xdv <fvvaya-
yàv sn dfisqag xqsìg, sv xoi fiovtisim, 01 avxd
xaxstJxsvujxs ims'q re xo\_v dv~]òqòg avxdg d>oi-
vixog xal avxàg xaì xwv '[ytmv] KqaxrfiiXóxov
xal Avdqayóqa, xal &vsv x\_òv (if^v xdv nqdxav sni-
i5 (irivìsvovra xaìg Movffai^g, tòiQ àè xdv Ssvts-
qav xoìg yqwdi <Poivixi xal Emx^xijxa, xòv de
xdv xqixav xoìg rjqmGi Kqax\jtGyXóxw xal Av-
óqayóqa, dy\_a~\tta xv%a, ósóó%&ai xdv xs irray-
ysXiav aTxoót^aCd-ai avxdg, xal Tcoi£Ìo*\)-at(idvy
20 xdv Gvvaywydv dnò xov nqdxov nXsijifiaxog,
xal snijsìo'^ai ndvxag dnò ósi'nvov, sul xò nqd-
xov noxsiqiov, xdv xs Movffàv xal (Poivixog xal 'Em-
xxrjxug xal KqaxipiXòypv xal Avóqayóqa. (2) Tdv
óè Gvvaywydv xov dvóqsiov xwv Gvyysvwv
!5 yivsG&ai s/j, firjvì AsXtpivìm sv xo> iiovGsùo, xa-
d-'txuGxov sxog diis'qag xqsìg, xal Xsixovqytv
arra!;, ava nqsGfivxaxa, dcoqsdv 7xdrxag, ìiioi-
wg ós xal xòg sx xovxwv ysvofisvog xal naqa-
yivofisvog sg xò xoivsTov Xsixovqysv, ysvo-
30 fitvog sx xcòv s(prj(3a)v, xdv nqdxav iniiirjvisì-
av ówqsdv. (3) LTaqs^ovvzi ós oi óooqsdv smiirj-

data un'associazione dei parenti in linea maschile: —
visto che questi devono riscuotere da parte degli eredi
duecento dieci dramme (quale frutto delle tremila), per-
chè si riuniscano nel Museo, costruito da Epikteta
in memoria del marito Phoinix, di sè stessa e dei figli
Kratesilochos ed Andragoras, per la durata di tre giorni,
in modo che chi celebra in quel dato mese il primo
giorno sacrifichi alle Muse, chi celebra il secondo
giorno, ai defunti eroizzati Phoinix ed Epikteta, chi il
terzo, ai defunti eroizzati Kratesilochos ed Andragoras;—
agli dei piacendo, si delibera di eseguire la volontà
testamentaria di Epikteta:

y) (Datadiriunione e libazione inau-
gurale) — È convocata la riunione (a decorrere)
dalla prima scadenza di pagamento, e dopo il banchetto
facciano tutti, al primo calice, libazione alle Muse, a
Phoinix, ad Epikteta, a Kratesilochos e ad Andragoras.

§ 2. (La celebrazione gratuita).— La riunione dei
parenti avrà luogo nel Museo., ogni anno, il mese Del-
finio, per tre giorni, e ognuno celebrerà gratuitamente
una volta per (turno di) anzianità, e come lui com-
piranno gratuitamente la prima celebrazione del mese
i suoi discendenti, che entreranno a far parte dell'as-
sociazione all'uscire di efebia.

§ 3. (Le offerte sacre dei celebranti gratuiti; vmlte
rispettive). — I celebranti appresteranno vino fore-

IV, 0-7. C. Svyyivùtv. In questo luogo si legge sulla pietra
avyytvùv, cfr. perciò avvoixoìaia III, 27; ovvoixovi'reg III, 38
e passim, però in un sol luogo si legge lo f (Svi'oixovvres

ni, 3i).

8. C. èg de xcù X(tfip(lv£*v (Utero, deleta I). — K. kaft^ùvev,
sicher.

12. K. vntQ te.OY àfcÌQÓi. Io vidi sul calco distinto il r
di xov e invece 1' v finale e 1' «V di ày&QÓg per guasto della
pietra abrasi nella parte inferiore To[y™}i(>os.

13. K. vlwv y . . n.

15. K. moyzai . . . nae. Infatti del v di roV th' si vede
quasi interamente la traccia.

16. K. ka . . . . kthtai.

18. K. Ar.eAi.

19. K. tan tan (Dittograplne, vgl. II, 35). — H. « Il primo
r«V è semieraso, probabilmente per eliminarlo, essendo ripetuto ».
Il Cod. Ambr. (1. c.) ha nelle copie minuscole rav \\ xnv, ma
nel testo maiuscolo tan || tan.

21. H. « I due ( (di xal èn'grio-ftcti) erano tanto poco vi-
sibili, che pareva quasi, specie il secondo, non esservi ».

IV, 11-12. costruito: Grut. a adornavit ». — M. «ador-
nò ». — D. meglio: « qu'elle a elle méine fait faire ».

18-19. agli dei piacendo: Tutti traducono riferendo alla
sorte, alla fortuna (Grut., « quod bene vertat ». — M. « quod
felix faustumque sit ». — D. «A la bonne heure! »). — Io però
crederei di render cosi non un concetto, ma una parola che per
noi non ha più senso. — Eseguire la volontà: M. «accettar
la sua costituzione ». — D. « accepter l'engagement pris par...».
Credo siavi nella frase rciv re ènuyyùiav ànoiSéSua&ca qualche
cosa di più; cfr. /. G. I. a. 198 (Thera), 1. 10-11.

20. dalla prima scadenza : Grut. « a primo anno (e così
M.) ». D. invece, molto giustamente traduce « dès le premier
paj'ement effectué ».

28-29. entreranno: .. . Maffei non aveva conpreso; bene in-
vece il D.. Quanto all' « entrare a far parte dell'associazione »
piuttosto che semplicemente « intervenire, esser presenti al con-
vegno (xoiveiov) », credo sia frase da preferire per far spiccare
il concetto del ysropirof ex ruìV f<p/^<«»', essendo qui xoivtluv
sinonimo di xoivóv; cfr. invece la nota alla traduzione a col.
I, 26-27.
 
Annotationen