Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
175

la situla italica primitiva

17G

dendo poi il frutto dei medesimi al museo del Cataio
allora della nobilissima famiglia degli Obizzi (So-
ranzo) » (').

Necropoli settentrionale.

Villa Benvenuti. Tomba n. 22 del 2° pe-
ri odo — Situla n. 396 con ornati geometrici, fornita di
coperchio, scoperta nel 1880, pubblicata (2). Si conserva
nel museo nazionale atestino, ove sono anche le altre
situle di Este che qui si registrano, eccetto quelle pro-
venienti dal sepolcreto Nazari in Morlongo. Tomba
n. 73, di transizione dal 2° al 3° periodo —
Magnifica situla istoriata n. 1591, scoperta nel 1880,
pubblicata più volte (3). Tomba n. 63 del 3° pe-
riodo — Due situlette manicate n. 1239 e 1240,
scoperte nel 1879. Tomba n. 72 del 3° periodo —
Grande situla n. 1554; due situlette n. 1556, 1557:
scoperte nel 1880. Tomba n. 69 del 4° periodo —
Due situle, n. 1377 e 1378, scoperte nel 1879, pub-
blicate

Sobborgo di S. Stefano; Casa di Bico-
vero. Tombe del 3° periodo — Due situle n.3442,
3444, assai frammentate, e molti frammenti enei
n. 3445, appartenenti probabilmente alle stesse situle :
scoperte nel 1882 (5). Situlina manicata, n. 4324 sco-
perta nel 1891 (c).

(') Scavi e scoperte nei poderi Nazari di Este, p. 41.

(2) Prosdocimi, Notizie 1882, tav. VII, fig. 23; cfr. p. 26.

(3) Prosdocimi, Bull, di paletti, ital, VI (1880), tav. VI,
flg. 1, 10; cfr. p. 91-96 e Chierici, ibid., p. 101-103. Prosdo-
cimi, Notizie 1882, tav. VI, fig. 1 A, B ; cfr. p. 26. Zannoni,
Gli scavi della Certosa, tav. XXXVI, flg. 1, 2; cfr. p. 157, nota 1.
Casalis de Fondouce, Matériaux poter VMstoire de l'homme,

XVII (1881), tav. Ili; cfr. p. 133, 131. Chantre, Matériaux cit,

XVIII (1884), fig. 22, p. 18; cfr. p. 19. Benvenuti, La situla
Benvenuti nel museo di Este (Este, 1886), tav. I; cfr. p. 7-10.

(*) Prosdocimi, Notizie 1882, tav. VIII, fig. 11, 12; cfr. p. 35;
Ghirardini, Notizie 1883, p. 399 (= Necropoli del Veneto, p.78).

(5) Cfr. Franceschetti, La necropoli euganea di S. Stefano
negli Studi in Italia, a. V (1882), v. II, p. 12 e 13 dell'estratto.
Il sig. Franceschetti assistendo allo scavo, tenne conto della
topografia delle tombe e della suppellettile che era contenuta
in ciascuna di esse, sebbene disgraziatamente non abbia, con
una particolareggiata relazione e con la pubblicazione delle
piante e della sezione del sepolcreto, fatto conoscere agli ar-
cheologi i risultati delle sue diligenti osservazioni. Dai disegni
e dagli appunti favoritimi da lui risulta che le due situle spet-
tano alle tombe n. 10 e n. 15, ambedue a cassetta fatta di
lastre di pietra calcare. La tomba n. 15, che giaceva a un livello
un po' più profondo (di circa 30 cent.) dell'altra, fu chiamata
dal Franceschetti (1. e), tomba di passaggio dal 2° al 3° periodo,
mentre l'altra fu riferita da lui al 3° periodo puro.

(s) Cfr. Prosdocimi, Notizie 1891, p. 179.

Sobborgo di S. Stefano; casa Moro sin.
Tomba n. I di passaggio dal 2° al 3° pe-
riodo— Situla cordonata, frammentata, con coper-
chio, scoperta nel 1892, pubblicata (').

Necropoli occidentale.

Campagna Bortolini sul Brancaglia.
Tomba n. 162 — Frammenti di due situle grandis-
sime, segnati col comune n. 4546, scoperti nel 1884.

Nepropoli meridionale.

Palazzina Capodaglio. Tomba n. 99 a del
3° periodo — Situla ornata geometricamente in
frantumi, n. 2498, scoperta, come le altre della stessa
provenienza, negli scavi eseguiti dm-ante l'anno 1878.
Tomba n. 101 del 3° periodo — Situletta assai
rottan.2542. Tomba n. 103 del 3° periodo — Si-
tula figurata n. 2620, pubblicata (2) (altri frammenti
separati della stessa n. 2631), con coperchio figurato,
n. 2621 (3). Situletta figurata n. 2624, pubblicata
Altra simile n. 2625, pubblicata (5). Altra simile
n. 2626, molto rovinata, pubblicata parzialmente (r').
Tomba n. 105 del 3° periodo — Situla figurata
n. 2757, pubblicata (7). con coperchio a ornati geome-
trici, n. 2758 (8). Situla liscia grandiosa, frammentata,
n. 2777, con coperchio ornato geometricamente, n. 2778.
Sette situlette, n. 2759-2761, 2774.

Chiusura Franchini. Tomba n. 98 del
3° periodo — Grandiosa situla con coperchio a cu-
pola, n. 2333, scoperta come le altre di questo fondo
nell'anno 1878, pubblicata (9). Altre due situle n. 2341,
2342, la seconda delle quali assai rovinata. Tomba
n. 90 del 3° periodo — Due situlette manicate,
n. 2142, 2143. Piedi d'altre due situlette, n. 2146,

(!) Prosdocimi, Notizie 1893, fig. 2, p. 97; cfr. p. 96,97, n. 20.

(2) Prosdocimi, Notizie 1883, tav. VI, fig. 10, A, B ; cfr.
p. 26. Chantre, Matériaux XVIII (1884), fig. 23, p. 18 ; cfr. p. 19.
Come ho già osservato nel proemio, questa e le altre situle
figurate edite dal Prosdocimi, si danno con nuove riproduzioni
nella presente memoria.

(3) Prosdocimi, Notizie cit., tav. VI, fig. 10 C, D; cfr. p. 26.

(4) Prosdocimi, Notizie cit., tav. VI, fig. 15 A, B; cfr. p. 27.
Chantre, op. cit., p. 20, fig. 24; cfr. p. 19.

(5) Prosdocimi, Notizie 1883, tav. VI, flg. 13 A, B; cfr. p. 27.

(6) Prosdocimi, Notizie cit., tav. VI, fig. 13 C. È ripro-
dotta la porzione conservata meglio della zona figurata.

(7) Prosdocimi, Notizie cit., tav. VII, fig. 1 A, B; cfr. p. 27.

(8) Prosdocimi, Notizie cit., tav. VII, fig. 1 C ; cfr. p 27.

(9) Prosdocimi, Notizie cit., tav. VII, fig. 22; cfr. p. 25-26.
 
Annotationen