Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
187

È pure una novità per S. Lucia un magnifico calice o
se vuoisi situla pedata, che ricorda quella di Corneto-
Tarquinia, salvo che va priva di manico (Marchesetti) ».
Queste due ultime situle furono pubblicate ('). Una
situla scoperta nel 1892 (2). Frammenti di un grande
ossuario ornato di disegni a sbalzo ; quattro situle in-
tiere e tre frammentate, scoperte nel 1893 (3).

A queste particolari notizie mi è grato aggiun-
gere quella fornitomi testé dalla cortesia del dott. Mar-
chesetti sul numero complessivo delle situle raccolte
insino all'11 settembre 1893, che è di 80. A queste sono
da aggiungere 5 altri esemplari, che il Marchesetti
chiama situloni, vale a dire gli ossuari di bronzo
già da noi sopra accennati.

La suppellettile delle tombe esplorate a S. Lucia,
il cui numero nel 1891 ascendeva a 2922 (4), e fino
all'll settembre di quest'anno a 3118 (5), si conserva
nel civico museo di storia naturale di Trieste.

Caporetto.

Sepolcreto arcaico — Grande situla e fram-
menti d' una seconda istoriata scoperti nel 1886 (6).
Ossuari di bronzo e situle scoperte negli anni 1887
e 1888 ("). Il dott. Marchesetti mi avverte essere in
tutto quattro le situle di Caporetto e quattro i situ-
loni. Le tombe di Caporetto aperte fino al 1890 erano
1019 (s), e fino all' 11 settembre dell' anno corrente
1079 (9). Gli oggetti si conservano nel civico museo
di storia naturale di Trieste.

(!) Marchesetti, Mittheilungcn der k. k. Central-CommUsion
sur Erforschung und Erhaltung der Kunst-und hist. Dtìikmale,
XVIII (1892), Beilage, VI, fig. 2, 4, 5 ; cfr. p. 60.

(2) Marchesetti, Boll, cit., XIV (1893). Non posso'citarne
la pagina precisa, avendo sott'occhio solo l'estratto della Rela-
zione sugli scavi preist. eseguiti nel 1892, favoritomi dall'autore.
Nell'estratto la situla è ricordata a p. 3.

(3) Di quest'ultima scoperta mi dette gentilmente ragguaglio
per lettera lo stesso dott. Marchesetti.

(*) Marchesetti, Boll, cit., XIII, parte II (1892), p. XCII.

(5) Questa cifra mi fu indicata dallo stesso dott. Marche-
setti. È adunque inesatto ed eccessivo il numero di oltre 5000
tombe additato dall'Hoernes, Urgeschichte, p. 581.

(0) Marchesetti, Boll. cit. X, (1887), p. VI-VII. Hornes,
Urgesch., p. 582.

(7) Marchesetti, Boll, cit, XI (1889), p. XXXIV e LU.

(s) Marchesetti, Boll, cit., XIII (1891), parte I, p. LI. Nes-
suna situla trovo menzionata nella relazione sugli scavi di Ca-
poretto nel 1890; cfr. ibidem, p. LI, LII.

(9) Anche questa cifra mi comunicò lo stesso dott. Mar-
chesetti.

188

Vermo.

Sepolcreto del campo Martinsich. Tom-
ba n. 48 — Situla scoperta nel 1883 come le altre
della stessa provenienza, e insieme con esse conser-
vata nel museo i. r. della corte di Vienna; pubbli-
cata ('). Tomba n. 74— Situla simile (-). Tomba
n. 77 — Frammenti di situla (?)(3).

PlZZUGHI.

Necropoli dei Castellieri ; Castelliere I.
Tomba n. 10 — Frammenti di due vasi di bronzo (si-
tule ?), conservati a Parenzo presso la Deputazione
istriana di storia patria, al pari delle altre uscite dal
Castelliere II (■»).

Castelliere II. Tomba n. 1 — Due situle
pubblicate (5). Tomba n. 27. — Frammenti di una
situla (r'). Altre due situle più o meno frammen-
tarie debbono spettare ad altre tombe, essendo ricor-
date complessivamente sette situle nell'inventario del
materiale raccolto dalle necropoli dei Castellieri (7).

Giunti a questo estremo lembo di terra italiana,
abbiamo compiuta la nostra statistica. Soltanto, come
facemmo per il Tirolo, aggiungeremo qui un cenno
delle più notevoli situle della Carniola, della Carinzia
della Stiria e dell'Austria, tenendo specialmente conto
di quelle figurate, tanto strettamente connesse colle
situle di Este.

(!) Moser, Bericht ùber die Necropole von Verno nei Sit-
zungsberichte der kais. Akademie der Wissenschaften; mathe-
matisch-nattiricissenscliaftlichi' Classe, LXXXIX (Wien, 1881),
tav. IV, fig. 4; cfr. p. 340.

(2) Moser, op. cit., p. 343.

(3) Moser, op. cit., p. cit. Non si sa se resti di situla fos-
sero i frammenti di vaso ornato di serie di bitorzoli usciti dalla
tomba n. 7 ; cfr. op. cit., p. 336. L'Orsi accennò a tre situle
nella sua relazione sulla necropoli di Vermo: Bull, di paletn.,
XI (1885), p. 41. Nessuna situla tornò in luce dal sepolcreto
scavato dal Marchesetti nel campo Bubich. Cfr. Marchesetti, La
necropoli di Vermo nel Bollett. della Società adriatica di
scienze naturali, USL (1885\ p. 265-294.

(4) Amoroso, Le necropoli preistoriche dei Pizzughi (Pa-
renzo, 1889), p. 13.

(5) Op. cit., tav. VI, fig. 7, 9 ; cfr. p. 16.
(«) Op. cit., p. 18.

C) Op. cit., p. 19, n.21. Alle situle dei Pizzughi accenna
anche l'Orsi, op. cit., p. 50 e 74.

la situla italica primitiva
 
Annotationen