Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
277

MISCELLANEA EPIGRAFICA

278

Plaka. Frammento di marmo bianco ; alt. 0.365"1, larg.
0.42m; lett. alt. 0.04-0.045m.

Il taglio della pietra a destra, malgrado due pic-
cole sporgenze che paiono di frammento, sembra rego-
lare, da questa parte tutte le linee terminando quasi
allo stesso punto.

/aeoyc)

Zteknoic J
XeneiapictoI

x(IEPE¥CINEK0E
>j]z¥au)po<f>on l
>)NANE0J

v. 4. Dubbissima la prima lettera a sinistra ; credo
probabile y. — Ross : iENEI apictc e crede doversi
supplire « ytvfb aoiGTog od ccqiGtov *.

v. 5. La prima lettera a sinistra è certamente X ;
è quindi accertata la parola àqxisQsviiv. — Ross leg-
geva invece leQevmv. L'ultima lettera a destra è E ;
Ross leggeva in fine OI////.

v. 6. Nome nuovo quel Svlmgo^ov, anche per il
Ross : ze¥AWPO<ì>0, che lo fa nome comune ; ma forse
è più verosimile spiegarlo come nome proprio.

v. 7. L'ultimo tratto parrebbe essere di y>, potrebbe
essere anche di K. — Poi c'è posto per una lettera,
probabilmente un iota.

v. 8. Leggesi o vtov, o vto%. — Ross non segna
altro dopo il v. 6.

v. 9. Traccie di TY, o EY, o TY.

............... x^Xtovg

.... to/c] zt'xvoig
.....y^\tvti AoiGto-

5 tIoxJitQSVGlV ìx
IXiV . . . . TÒì\\ 3vX(ÙQ0(f0V (?)

.......o~\v dvé&rfcte (?)

......... VTOV ........

L' epigrafe fu già pubblicata dal Ross (/. G.
n. 246), ma imperfettamente e senza i due ultimi versi.

Le lettere sono di forma varia, non molto regolare,
1' o essendo ora grande, ora piccolo, con apici e orna-
menti, e d'epoca tarda.

v. 1. Pare avanzo di <p, quantunque assai lungo;
Il Ross non ne fa cenno.

v. 2. Ross, solamente AEO. — La prima lettera
a sinistra parve al prof. Halbherr avanzo di K, quan-
tunque non abbia apice ; è di fatto la parte inferiore
del K. È incerto il nome proprio. Finora ricorsero in
Melos i seguenti nomi propri uscenti in xXsvg: Aya-
VoxXevg (I. G. A., n. 415), SafuxXevg (A. 31, 1876,
p. 246), ImaixXsig (/. G. A., n. 424).

v. 3. Il primo segno a sinistra è avanzo di sigma
lunato. Nel Ross non leggesi il secondo sigma finale.

N. 4. Plaka. — Epigrafe scoperta in Plaka. Ora
trovasi murata nella casa della signora 'EXévrj I. Povc-
aov. L'epigrafe è incisa su lastra di marmo bianco-grigio
locale. Alt. 0.32m, larg. 0.88m; altezza delle lettere
0.023-0.025-0.028'11; ultima riga 0.035'".



a • kop • npeicKoc



\

NOOYIA-nPGICKA-



\

mhthp



®

kop e npeicKA

©

/

KOP < AOMETIA < KOP < AOYKI

\

/

OC kop<<j>pontwn

\



XPHCTOI- xaipete



A{pvxiog) Koo(vijXiog) ITosTaxag
Nóovia ITQsTffxa \ ,uijTrjQ | Koo(vr]Xia) IÌQSÌGxa
Koo(vrjXia) Jof-i[T\vi(x, Kog(vrXiog) Aovxi-
og Koq{vrj'liog) <pQÓvTO)r | iq^tìTOb %aÌQSTE.

La lastra ha un ornato rettangolare con le finte tar-
ghette ai lati minori, ciascuna con un rosone nel mezzo.
L'iscrizione è sepolcrale e del tempo romano, forse del
primo secolo.

v. 1-2. JJgsTffxa vocalizzazione dei tempi tardi,
come iveCfiatfav, quasi costante nelle iscrizioni meno
antiche di Melos.
 
Annotationen