Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
aau MISCELLANEA

(dtóxiiGxóg sffTtv aìT...........

r> 'H(T\àxhov ó'è ytyovev fj av[..........

§a\aiXiGxmv TTÓXfcov àvd{ynaxov (?)......

Ttqod-lpuov avdqa xaì avraa^T^xóra......

(?) . . acojgov [a.........f ómo.....

iSt^TVjpfiev sv X"Qfl} *[......

10 txhvvT~^qa àdiàìpevGToTy......

........]c udiùXiimo\y......

........rifatti! <x$iar[x£i}.iilv (?)......

..........>«s ^^11 l'Ili

...........<peog ed.......

15 ..............ér[.......

Iscrizione sepolcrale metrica forse a distico elegiaco.
È impossibile restituirla all' integra forma in causa
dello stato pessimo di conservazione in cui si trova. —
Epoca cristiana, III0 sec, forse anche IV d. C. (v. 1. 13).

v. 4. &tóxTi<sioc pare il nome del defunto.

v. 5. 'ir\ouxXior. Nome dell'antica città di Creta
(ora Settia) ricordata anche da Cornelius, Creta Sacra,
I, p. 115; v. in iscrizioni Philolog. N. S., II (1889),
p. 398-99 (n. 48). Se sia veramente nome di città e
in che rapporto stia col contesto non è chiaro.

v. 6. Supplii uvif\vnaxov per il rapporto con
GtliazMv. L'accusativo, che continua a v. 7, 10, 11,
probabilmente è dovuto a cambiamento retorico di co-
strutto, ma si riferisce a (dtóxnaxog. Gli altri titoli
nelle linee seguenti pare accennino a magistrato pub-
blico.

v. 7. Supplii Ttqódviiov che corrisponderebbe al
numero delle lettere mancanti ed è suggerito dalle lodi
contenute nei vv. 10 e 11.

v. 8. Nei versi seguenti, rastremandosi la lastra da
ambe le parti, la mancanza del supplemento a destra
impedisce ogni supplemento anche a sinistra. Dopo yov
vi sono le vestigia di un e o di un f. La lacuna se-
guente è dovuta a raschiatura e levigatura della pietra.
L'ultima lettera è un'asta più lunga di quella delle
altre lettere, eh'è propria solo del q in questa epigrafe.

v. 9. È chiaro sv X"Qrpi ma non si sa come sac~
cordi col contesto; tutto qui è dubbiissimo.

v. 13. la sigla XY, che mal risponderebbe a un nu-
mero romano, forse si potrebbe spiegare con X[q(ctov~},

11 che, unito al simbolo della croce in capo all'iscri-
zione, ne confermerebbe il carattere cristiano.

N. 7. Gortyna. — Lastra di marmo inscritta, sco-
perta il febbraio 1893, a circa cento passi a Nord del

EPIGRAFICA OQfi

villaggio di "Aym Jéxa. Copia da un calco papiraceo
del prof. Halbherr, mandatogli dal dott. Hazzidakis,
del Syllogos di Candia. Larg. 0.48m, alt. 0.49m. Alt.
delle lettere 0.017-0.02m.

c/AnpocHroi/ACAAnoAPicT///

O C n A P AI" A N A T o Y A a £ A * O Y////
CAnPOCHrOPACAnAPA£Y4>PA h///
enAPIMNAC£wCKAITPY$//..ic
C K AI n A P A c k o n A T O Y A a e A * O y
YCnPGIMOYXwPA*! C/NTO AGO,//
c//a//AI/irOPACA Ano P//C T y/a///////

cesÀKecT Aatpoycayoc////

/////////£ YPYAANTHNMHT e////./////
CKAINGIKOMAXO C//1 H T //o///c//u
CKAIKIAIOCN | rePAnc///ty////I/A
O cagwniac/V AI//OY///////////////

////////// k a i g n g y rum ni a a imi min

oie/ii/m/yiicQ^iiiiiiiiiiiiiiiHHJiiii

cKi/i/i/ii/i/inoMo/ii< ih ih min limiliii

• . . . .~]g a TiQoGijyó^Q^cMJcc dirò j!q[<It[(ùvoc ....(?)

.... ~]og naq 'Ayuvù xoi ddtXyov ....

. . .~\g a TCQOdrjyÓQttda tuxqic Ev(pod[_rcùQog ....(?)

sn 'Aqifivddswg xaì Tov(f\Joov xoa^ióvvm1.....

5. . r\? xaL Ttccod 2xórra voi dótX(f,ov\j:ovg dyqovg....(?)

t(i]ìg JJqìÌiiov yù)od(f[jov r~\ò At\jùviòov (?)

o. &fjf\ ce \_ilyó()ct(3a drcò \^AySTi'\_xXt(ùg (?).....

rotf\g E^axé'cfza dygoi'g dvo [........

óid (?VJ Eì)QvXav ttjv /tz/fò'^oa.....

io. . ."Jg xaì N£ixó/.iaxog \_M~\ìjT\j>mdó()ov ....(?)

. . .~\g KaixiXiog NiytQ dn[ò.....

. . .]oc' sittoviò\j>v~\ dy\j>~\ov\j; ....

.......xcà tv tv\_......

ott.........~\cs-Utv.......

IS Gx........ 0[to£_. . . .

Le lettere sono alquanto apicate. L'A ora ha il tratto
mediano orizzontale, ora obliquo, talora ha apici, talora
invece non ne ha ; le lettere, escluso il n con le due
aste eguali, appaiono della stessa epoca dei frammenti
d'iscrizioni pubblicati dal eh. prof. Halbherr, pure
provenienti da Gortyna (Mus. Hai., Ili, n. 149-151).
E come queste la nostra epigrafe è forse frammentosa
più a destra che a sinistra ; se non in alto, come non
pare, certamente in basso, nò si sa di quanto. L'iscri-
zione appartiene allo stesso gruppo delle epigrafi so-
pracitate, peculiari finora a Gortyna, contenenti la lista
di fondi che un tale compera da varie persone.
 
Annotationen