Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
305

MISCELLANEA EPIGRAFICA

30(3

1. 1. 'AvTtóviog ricorre pure altrove (Mus. iteti., Ili,
p. 678, n. 103). Si noti la forma Kluìòiavóg.

Della seconda e della terza epigrafe furono comu-
nicate allo Halbherr due copie errate da un negoziante
di antichità di Candia.

N. 14. — L'ima sarebbe stata trovata, per quanto
viene riferito, a Knossos, ed è evidentemente un fram-
mento d'iscrizione sepolcrale.

*OINEIKOZYIONEISOPA
EIENEKrONAMEZ

[{tov ótlvog)~\ <J)o(vsixog vio(v) d(foQct[g rijì' di/jX^v (?)
[_((> ósìrec) fi Ì7toQ[rj)(fev e(ìxó)v<x, fi So^rrjffsv (ò óstra)

L'iscrizione è data come integra, così nulla si può
arguire quanto alla distribuzione dei supplementi.

1. 1. La prima linea potrebbe anche supplirsi:
. . . . rù)'3 <Doir£ixog viòv sì<Jo(>à\j; èv t fj GTìftì],

1. 2. La seconda linea darebbe come trascrizione
letterale (è)atvs(yx)u)v ó/uG^wg .... ; ma non presen-
terebbe nesso alcuno con la linea precedente. Così, in
causa dell' AMEZ, parrebbe escluso il supplemento
t.rou^GOev sx {t)àv (IdCav).

N. 15. — L'ultima è un'iscrizione sepolcrale :

Eni*IAASWEWEni0ETW
9PAIATOPAATYNA
MN AMEION

EriKfiXc'cG<i) (ir)fjl 'EmOsvm
QoaGccyÓQie ci yvra
flvaflsTòv.

1. 1. EnuplXacrog non c'è nel Pape e ricorre, per
quel ch'io sappia, la prima volta nello iscrizioni cre-
tesi. Il secondo iw è un errore del lapicida, a cui fu
indotto dal iw precedente.

1. 2. QQutiuyÓQtx pure non c'è nel Pape e ricorre
per la prima volta in epigrafi cretesi.
Monumenti antichi. — Voi. II.

VARIANTI E NOTE

AD ISCRIZIONI DI CRETA GIÀ PUBBLICATE.

C. I. G., n. 2558. 2-3 B 2>||(r[tV>. Halbherr
legge: 2m\\aim epnfje.

C. I. G. n. 2563. Oltre il Maffei la riportano il
Cornelius {Creta Sacra, I, p. 249) e lo Hock (Cret.,
Ili, p. 516) con la stessa lezione del Maffei (Mus.
Veron., pag. 36) e del Bockh (1. e). La cita pure il
Torres y Ribera (Antonio De..., Prodromus Antiquita-
tum Cretensium, Veneliis, Andreolae, 1805,pag. 41({).
Tutti s'accordano nel ritenere acefala l'iscrizione e di
nove linee. Il Venturi, in una bozza ms. della sua guida
al Museo Lapidario di Verona, non dà indicazioni esau-
rienti : « Vedi se manca veramente la prima linea.
Contiene una genealogia mutila. Monumento storico
rarissimo, ma imperfetto. Jerapitna, da cui si dà
origine, era antichissima città di Creta » (Cfr. To-
maselli, Catalog., p. 194). Esaminata la pietra a Ve-
rona (Museo Maffeiano, portico a sinistra di chi entra,
n. 560) e fattone un calco, ritrovai l'epigrafe per nulla
acefala e potei aggiungere una decima linea alla lezione
comune con qualche variante:

E T E A N £1 P M E A A N 9 Y P £1
O Y T O 2 OIKIZOMENAS
T A Z IE P A FI YTN ÀZAKMA
Z E T O Y T n Ti Y N A n Y P P A
KAITEKN NililllllHI^ NEfìN
M S A .4 N 0 Y////////"//ÀIAAPOZ
E X OI T,AZ r/////////////0/l Y AiZI
\ E T Y M A A n O/////////N 0 Y P n
SeO AMErENOZ/////AN0YPO
VpANOX MEAA///0YPOJl

i 'MxsàvwQ MtXav-Ovqw.
ovtog oìxi^ofit'vag
xàg 'Isqanvxvag axjxa-
£>, xovxco yvra Ilvoc/a
s xal xt'xva' [_ . . . . ajvéoav
MeXàv&i^jiog . . . a~\qog,

Eyplxag [_......o~]nvh'g,

'Exvf^ia. 'Ano YMsXav^\x^vcioo
xò~\ in cìjxè yévog \_Mf\Xav^vQ(w)
io Evx~\qavog MtXuYy~y)vQ[(ù

(') Di questa rarissima opera incompiuta già parlai nel mio
l'estamento d'Epikteta (Mon. Aut., 1893, voi. II, punt. I», p. 79).

20
 
Annotationen