Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
189

STUDIATA SPECIALMENTE IN ESTE

190

seconda zona della situla della Certosa (da noi non
riprodotta), dove è stata tuttavia ridotta a fine tetto-
nico. Alludo alle due protomi leonine, in cui terminano
i bracciali del letto ivi rappresentato. Dalle fauci del-
l'una pende un mezzo corpo umano, da quelle dell'altra
un mezzo corpo di animale, forse di lepre.

grande anfora di Bisenzio inedita ('), conservata nel
museo di Firenze, dalla quale è tratta la figura qui
riprodotta (Mg. 58) ; una olla graffita d' impasto ar-
tificiale trovata a Veio (2), una oinoehoe di bucchero
della raccolta Campana, ora nel Louvre, (3) la kylix di
bucchero fine della necropoli di Narce (4) (fig. 60)

Fig. 61. -• Dalle Notizie degli Scavi 1895, p. 186, fig. 87.

Ma la riduzione del motivo alla sua ultima forma,
nella quale dell' uomo o dell' animale abbattuto non
resta che una gamba, è dovuta già all' arte ionica,
dalla quale evidentemente derivano le figure leonine
delle nostre situle e de' bronzi affini.

Molte volte appaiono simili figure aventi in bocca
una gamba (generalmente umana) ne' vasi, che si attri-
buiscono alla grande famiglia ionica.

Ricorderò ì più noti: una oinoehoe di Wurzburg
edita recentemente dal Bohlau('), una lekythos vulcente
del museo di Berlino pubblicata dal Karo (2), la

(») Bòhlau. op. cit, p. 100, fig. 51, 52; cfr. p. 103, n. 3.
(2) Karo, De arte vasc, tav. II. fig. 1. Cfr. p. 38, mira. 4.

e finalmente il grande vaso di bronzo inedito di Or-
vieto sopra indicato (5). Nella prima delle due zone
occorre due volte la figura della belva con gamba
umana in bocca.

A proposito della figura del leone, che nell'ultimo
gruppo delle situle di Este, I-M (tav. Ili, IV e fig. 26)

(!) Cfr. Notizie 1886, p. 310, n, 3. Cfr. Karo, op. cit.
p. 37 e sgg. num. 3, ove la rappresentanza è accuratamente
descritta.

(■) Campanari, Descrizione dei vasi rinv. nell'Isola Far-
nese [antica Veio), tav. I. Cfr. Karo, op. cit., p. 6, num. 2.

(3) Pottier, op. cit., tav. 25, n. C 563.

(4) Cfr. sopra, col. 175, nota 2 e Karo, op. cit. p. 12, n. II.

(5) Cfr. sopra, col. 175, nota 4.
 
Annotationen