261
LA NECROPOLI BARBARICA DI CASTEL TROSINO
262
due pezzi cilindrici di legno, che costituiscono i mon-
tanti. Dalle due estremità pendono degli anelli a cui
erano attaccate le briglie. Nella figura 128 si presenta
una ricostruzione del freno.
7. Lama di coltello di ferro a punta acuminata,
con tracce della guaina di cuoio e del manico di legno.
Lungh. mm. 235.
Dalla sommità dell' omero sinistro fin presso l'ad-
dome :
8. Quattro piastrine d' oro conformi con tre pro-
minenze rotonde sopra, ed una sotto e con due ma-
gliette pure d'oro, nella parte posteriore. Esse sono
Fig. 128. - Tomba 90, 8. 1:4
decorate sul davanti da impressioni a bottoncini ri-
levati, disposti a semicerchio, nonché da punteggiature
ed archetti, e sul contorno da filo d'oro granulato.
Lungh. mm. 24, (cfr. eguale piastrina della tomba
n. 119 a, Tav. V, 13 e fig. 172).
9. Quattro astuccetti piatti di lamina d'oro con
decorazione a stampa, simile a quella delle piastrine
precedenti, cioè con bottoncini a rilievo disposti a
ferro di cavallo con punteggiature e con impressioni a
virgola, nonché con filo granulato sul contorno. Lun-
ghezza mm. 30. (Cfr. eguale astuccetto della tomba
119 a, Tav. V, 1 e fig. 169).
10. Tre lastrine di lamina d'oro di forma pres-
soché ovale, arrotondate alle estremità, decorate supe-
riormente da impressioni a ferro di cavallo con serie
di bottoncini a rilievo; nella parte mediana da spirali,
e inferiormente da due brevi serie parallele di bot-
toncini a sbalzo, sovrapposte a due impressioni ad
archetto con punto intermedio. Sulla periferia delle
lastrine ricorre il solito filo granulato. Nella parte
posteriore esse sono munite di tre magliette pure
d'oro. Lungh. mm. 39. (Cfr. eguale ornamento dalla
tomba 119 a, Tav. V, 9 e fig. 171).
11. Quattro placchette oblunghe di lamina d'oro,
arrotondate alle estremità (Tav. X, 8 e fig. 129) con
impressioni simmetriche a virgole, a punteggiature,
nonché a semicerchi entro i quali son riportate, me-
diante saldatura, delle pallottoline. Sul contorno le
placchette sono ornate dal filo granulato, e son munite
di due maglie d'oro nella parte posteriore. Lungh.
mm. 46.
12. Tre astuccetti piatti di lamina d'oro decorati
da bottoncini rilevati disposti a ferro di cavallo e
Pio. 130. Fig. 129. Fig. 131.
Tomba 90,15. 1:1 Tomba 90, li. 1:1 Tomba 90,16. 1:1
da poche impressioni a virgola, nonché da filo granu-
lato nella periferia. Lungh. mm. 18. (Cfr. eguale
astuccetto della tomba 119, 16, Tav. V, 5 e fig. 168).
13. Tre astuccetti piatti di lamina d'oro (Tav. X, 15)
ornati da impressioni a virgola. Lungh. mm. 17.
14. Altro astuccetto simile (Tav. X. 13), di lamina
d'oro, ma alquanto più grande, ed ornato da impressioni
a scalpello e da due linee parallele presso l'orlo.
Lungh. mm. 19.
15. Piastrina di lamina d'oro in forma di scu-
detto con sopra due lobi (Tav. X, 11 e fig. 130), ornata
da bottoncini a rilievo disposti a ferro di cavallo nella
parte inferiore e a doppio archetto nella parte supe-
riore, e con filo granulato sulla periferia. Essa è mu-
nita posteriormente di due occhielli di filo d'oro. Lun-
ghezza mm. 27.
16. Altra piastrina di forma trapezoidale in la-
mina d'oro sbalzata (Tav. X, 9 e fig. 131), con deco-
razione a bottoncini e a punteggiature, con filo gra-
nulato nel margine esterno, e con due magliette poste-
riori dello stesso metallo. Lungh. mm. 25. *
17. Puntale di cintura in lamina d'oro, ornato da
impressioni a ferro di cavallo con bottoncini e pun-
teggiature, nonché da filo granulato sul contorno.
Lungh. mm. 62. (Cfr. eguale puntale della tomba 119,14,
Tav. V, 3 e fig. 166).
LA NECROPOLI BARBARICA DI CASTEL TROSINO
262
due pezzi cilindrici di legno, che costituiscono i mon-
tanti. Dalle due estremità pendono degli anelli a cui
erano attaccate le briglie. Nella figura 128 si presenta
una ricostruzione del freno.
7. Lama di coltello di ferro a punta acuminata,
con tracce della guaina di cuoio e del manico di legno.
Lungh. mm. 235.
Dalla sommità dell' omero sinistro fin presso l'ad-
dome :
8. Quattro piastrine d' oro conformi con tre pro-
minenze rotonde sopra, ed una sotto e con due ma-
gliette pure d'oro, nella parte posteriore. Esse sono
Fig. 128. - Tomba 90, 8. 1:4
decorate sul davanti da impressioni a bottoncini ri-
levati, disposti a semicerchio, nonché da punteggiature
ed archetti, e sul contorno da filo d'oro granulato.
Lungh. mm. 24, (cfr. eguale piastrina della tomba
n. 119 a, Tav. V, 13 e fig. 172).
9. Quattro astuccetti piatti di lamina d'oro con
decorazione a stampa, simile a quella delle piastrine
precedenti, cioè con bottoncini a rilievo disposti a
ferro di cavallo con punteggiature e con impressioni a
virgola, nonché con filo granulato sul contorno. Lun-
ghezza mm. 30. (Cfr. eguale astuccetto della tomba
119 a, Tav. V, 1 e fig. 169).
10. Tre lastrine di lamina d'oro di forma pres-
soché ovale, arrotondate alle estremità, decorate supe-
riormente da impressioni a ferro di cavallo con serie
di bottoncini a rilievo; nella parte mediana da spirali,
e inferiormente da due brevi serie parallele di bot-
toncini a sbalzo, sovrapposte a due impressioni ad
archetto con punto intermedio. Sulla periferia delle
lastrine ricorre il solito filo granulato. Nella parte
posteriore esse sono munite di tre magliette pure
d'oro. Lungh. mm. 39. (Cfr. eguale ornamento dalla
tomba 119 a, Tav. V, 9 e fig. 171).
11. Quattro placchette oblunghe di lamina d'oro,
arrotondate alle estremità (Tav. X, 8 e fig. 129) con
impressioni simmetriche a virgole, a punteggiature,
nonché a semicerchi entro i quali son riportate, me-
diante saldatura, delle pallottoline. Sul contorno le
placchette sono ornate dal filo granulato, e son munite
di due maglie d'oro nella parte posteriore. Lungh.
mm. 46.
12. Tre astuccetti piatti di lamina d'oro decorati
da bottoncini rilevati disposti a ferro di cavallo e
Pio. 130. Fig. 129. Fig. 131.
Tomba 90,15. 1:1 Tomba 90, li. 1:1 Tomba 90,16. 1:1
da poche impressioni a virgola, nonché da filo granu-
lato nella periferia. Lungh. mm. 18. (Cfr. eguale
astuccetto della tomba 119, 16, Tav. V, 5 e fig. 168).
13. Tre astuccetti piatti di lamina d'oro (Tav. X, 15)
ornati da impressioni a virgola. Lungh. mm. 17.
14. Altro astuccetto simile (Tav. X. 13), di lamina
d'oro, ma alquanto più grande, ed ornato da impressioni
a scalpello e da due linee parallele presso l'orlo.
Lungh. mm. 19.
15. Piastrina di lamina d'oro in forma di scu-
detto con sopra due lobi (Tav. X, 11 e fig. 130), ornata
da bottoncini a rilievo disposti a ferro di cavallo nella
parte inferiore e a doppio archetto nella parte supe-
riore, e con filo granulato sulla periferia. Essa è mu-
nita posteriormente di due occhielli di filo d'oro. Lun-
ghezza mm. 27.
16. Altra piastrina di forma trapezoidale in la-
mina d'oro sbalzata (Tav. X, 9 e fig. 131), con deco-
razione a bottoncini e a punteggiature, con filo gra-
nulato nel margine esterno, e con due magliette poste-
riori dello stesso metallo. Lungh. mm. 25. *
17. Puntale di cintura in lamina d'oro, ornato da
impressioni a ferro di cavallo con bottoncini e pun-
teggiature, nonché da filo granulato sul contorno.
Lungh. mm. 62. (Cfr. eguale puntale della tomba 119,14,
Tav. V, 3 e fig. 166).