Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
19

VASI GRECI DELLA SICILIA

20

xcà xcckafioi ts iv aiti!) nscpvxórsg xcà a/nvÓQÙ ovtù)
óij Ti xa sl'drj tSjv l/S-vcov (Sxicc^ /lùXXov rj l%t^vg
sixaffsig, xcà vavq èdrlv sv rio novafiù) x. r. X. (').
Ma non era vano fermare l'attenzione sopra questo

Però non sta qui soltanto l'interesse di questa
parte della rappresentanza figurata. La nave con la
scala appoggiata da cui discende o su cui sale una
persona, è un vero motivo polignoleo, degno della più

Fig. .4 — (Dal cratere di Bologna).

particolare tecnico, di cui non mi è stato possibile
trovare che un solo altro esempio e in un vaso che
stilisticamente va a ricollegarsi a quello di Camarina.
Esso è il cratere Blacas con la rappresentanza di
Helios sorgente dal mare, il quale è indicato appunto
come nel nostro (2),

(') Il Robert nella tavola di ricostruzione congetturale di-
segnata dallo Schenk per la Nekyia, si attenne al sistema di
far indicare sotto la nave il fiume coi soliti pesci natanti fra
alcune linee orizzontali ondulate. Cfr. anche la tavola della
Iliupersis, nella quale è rappresentato il mare con la nave di
Menelao. Cfr. Paus., X, 25, 2, dove però nulla è detto circa la
maniera tenuta da Polignoto nel dipingere il mare. Si sa
quanto poco il Periegete si curasse di questioni strettamente
artistiche.

(2) Panofka, Musée Blacas, tav. XVII-XVIII; Wien. Vor-

grande attenzione. Nella Iliupersis di Polignoto era
infatti rappresentato Echoiax che, reggendo in mano
un' idria di bronzo, scendeva dalla scala appoggiata
alla nave('); e già il Benndorf (2) aveva pensato
all'analogia di questo motivo con l'Argonauta che di-
scende la scala della nave nella cista Ficoroni ; e il
Robert (3), confermando questa analogia troppo evi-

legebl., ser. II [1870], tav. IX, 1. Non sarà inutile confron-
tare il modo in cui sono disegnate le acque nella lekythos a
fondo bianco, con la barca di Caronte, in Dumont et Cha-
plain, Géram. de la Grece propre, 1, tav. 34.

(1) Paus. X, 25, 3.

(2) Wien. Vorlegebl, 1888, tav. XII, 2.

(3) Iliupersis, p. 34.
 
Annotationen