Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
133

NORA.. COLONIA FENICIA IN SARDEGNA

134

Ugnano quali fronti della costruzione i lati nord-est
sud-ovest. La sostruzione mediana, come risulta
^aUa sezione EF, è ancora più alta del piano cui
^1Unge attualmente il dado sul quale essa emerge.

Nei lati sud-est e sud-ovest, al di fuori delle fon-
azioni esterne di tutta la costruzione che abbiamo
descritta, appaiono a fior di roccia, come si vede
iella nostra pianta, tracce di fondazioni di altri edi-
c* indefinibili, apparentemente di epoca non molto
Posteriore, benché di esecuzione più trascurata e di
Peggiore materiale (panchina grossolana). In ogni modo
* questi avanzi di sostruzioni e quelle di cui prin-
ClPalmente ci occupiamo non esiste legame costruttivo
sorta: esse sono anzi alquanto inclinate ai lati

costruzione principale, e il rispettivo prolunga-

di

^lla

^onto formerebbe angolo. Nel lato nord-est invece,
fecondo risulta non solo dalla pianta, ma dalla foto-
gena riprodotta a tav. X, 1, si notano delle costru-
'l0tli addossate, e perciò posteriori, alle fondazioni
^eU edificio centrale. Procedendo da est a nord, e dal
^'ttio piano verso il fondo della nostra fotografia, si
un pavimento battuto di una camera pressoché
idrata, inclinato verso nord-est ove è traccia di una
s°glia; più indietro la fondazione di un muro a qua-
°ni di panchina, che limita la detta camera e pro-
Segue verso nord-est; ancora più indietro, un magni-
lastrone di panchina messo in coltello, di spessore
analogo a quello delle fondazioni testé nominate, e

CQe pare avanzo di un muro consimile; dietro di esso,
alf •

re fondazioni di muro perfettamente analoghe alle
j^^e, e conservanti l'angolo nord. Oltre a queste,
acce poco chiare di fondazioni che si perdono nella
i0ccia affiorante, ma hanno carattere diverso dalle pre-
denti, ed invece affine a quello della costruzione
CeQtrale, evidentemente molto più antica; esse pre-
stano anche lo stesso spessore di circa un metro, e
Un Poderoso masso angolare bruto di trachite, mentre
miu'i più orientali hanno poco spessore, e l'angolo
^'le uno di essi conserva è formato con semplice ad-
Ssamento a faccia piana di pietre squadrate del
Medesimo materiale (panchina) ; si è avuto soltanto
Ura che l'ultima pietra del lato nord-ovest, il quale
^ceve 1 attacco dell'altro lato, sia alquanto più lunga
^ e sue vicine. All'ultimo muro nord-ovest, quello
^ costruzione arcaica che finisce col masso angolare
hachite, si attaccava, ad angolo retto e formando

rientranza, un altro muro, delle cui fondazioni avanzano
poche pietre, e che era forse posteriore, perchè addos-
sato e non incastrato nelle fondazioni precedenti, ma
in ogni caso non di molto, poiché presenta lo stesso
carattere e spessore.

Nella incertezza in cui devono di necessità lasciare
l'osservatore avanzi di tal genere e di così scarsa
conservazione, due cose sembrano pertanto fuori di ogni
dubbio. La prima è che le fondazioni arcaiche all'an-
golo nord, i cui lati sono rispettivamente paralleli a
quelli della costruzione centrale, vanno messe in rap-
porto con essa e cronologicamente e costruttivamente,
sia poi che questo avanzo appartenesse ad una specie
di platea più bassa e assai più larga di quella che
circonda ciò che abbiamo chiamato il dado centrale,
ed avesse in tal modo costituito originariamente come
il primo gradino dell'edificio, il quale presenta già senza
di esso uno schema piramidale a ripiani successivi ;
sia che in altra forma e con altro scopo, che non
possiamo più indovinare per l'esiguità dei ruderi a
noi pervenuti, quell'angolo di fondazioni rientrasse
nell'insieme dell'edificio arcaico.

L'altra cosa di cui parimente non si può dubitare
è invece che le costruzioni di cui appariscono gli
avanzi ad oriente di quell'angolo di fondazioni, e ad-
dossati alla platea più interna descritta in principio,
non solo sono da ritenere posteriori, ma è da escludere
che si tratti di aggiunta in qualche modo organica
e compatibile con la continuazione della vita c della
destinazione originaria dell'edificio arcaico. Poiché non
solo questi avanzi di fabbriche posteriori non hanno
nessun legame costruttivo con la fabbrica arcaica, ma
presentano un carattere totalmente diverso, hanno cioè
tutta l'aria di case private, divise in ambienti piccoli,
che abbiano invaso uno spazio già occupato da un
edificio più vecchio di secoli, ed ormai abbandonato
e demolito; e la stessa ineguaglianza del materiale
adoperato nella fabbrica posteriore, mostra che essa
sorgeva in gran parte a spese della precedente. Al
grande edificio arcaico apparteneva in origine senza
dubbio, ed era certamente collocato in vista (in
opera, cioè, non in fondazione) quel bellissimo la-
strone di panchina che abbiamo notato essere stato
messo in coltello perpendicolarmente al lato nord-est,
e destinato a scomparire in un muro analogo a quelli
che corrono ad esso paralleli da sud-ovest a nord-est,
 
Annotationen