Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 14.1904 (1905)

DOI Artikel:
Savignoni, Luigi: Scavi della missione italiana a Phaestos 1902-1903: rapporto preliminare
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9311#0177
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
337

II, PALAZZO DI PHAESTOS

338

Infatti, procedendo ad est dello stilobate, si entra
ln un passaggio (!) il quale ha le pareti ancora in
Parte decorate di stucco dipinto a tinta biancastra
uniforme, e il pavimento fatto a placche di gesso,

candosi dalla parete meridionale del corridoio, corre
normale ad esso per un tratto di m. 1,92, poi si ri-
piega ad angolo retto e continua parallelo alla parete
settentrionale del corridoio medesimo, alla distanza

Fig. 11. — Il corridoio d'ingresso da ovest del palazzo miceneo. A destra, in basso, il corridoio d'ingresso da ovest dell'edificio
primitivo, con tracce di lastricato. — A. Costruzioni premicenee. — B. Costruzioni micenee. — C. Costruzioni posteriori.

Particolare questo che indica come il corridoio fosse
coperto (2).

L'aspetto di un tal corridoio, che pure doveva far
Parte dell'edificio premiceneo, si presenta a noi molto
alterato dalle costruzioni posteriori (fig. 11). Alla di-
stanza di m. 7,85 dalla fronte del propileo s'incontra
0l'a un murello a sassi rozzi, largo m. 0,50, il quale
riposa sulle placche del pavimonto antichissimo, e, stac-

ci A questo passaggio corrisponde in tutto e per tutto il
Corridor of the Procession del palazzo di Knossos.

(2) Si noti ancora che la parete settentrionale del pro-
pileo è fatta a blocchi di calcare soltanto nel tratto ovest che
ri»ianeva allo scoperto ; invece, nella parte interna, era di rozza
'Duratura e alquanto rientrante rispetto al primo tratto. Fra
u'i tratto e l'altro v'era una porta che conduceva in uno dei
vani premicenei, poscia ricoperti dal terrapieno 5.

di m. 0,94. In questo spazio intermedio è adattata
una scaletta, la quale, per mezzo di sei scalini
(larghi m. 0,30-0,33, alti m. 0,19-0,23), conduce ad
un piano, più alto di m. 1,25 circa rispetto a quello
del propileo, cioè al livello della spianata 5.

E finalmente in fondo al corridoio dell'edificio
antichissimo, sul lato est, si vedono scendere più in
basso del pavimento premiceneo, le poderose sostru-
zioni del muro isodomo, che chiude ad ovest i vani
8 e 10 del palazzo miceneo.

Dopo quanto abbiamo esposto si presentano spon-
tanee alcune domande : il piazzale occidentale e il
propileo dell'edificio primitivo rimasero del tutto o in
parte nascosti quando si costruì il palazzo miceneo,
che potremo chiamare anche il secondo palazzo, o
 
Annotationen