Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 14.1904 (1905)

DOI Artikel:
Savignoni, Luigi: Scavi della missione italiana a Phaestos 1902-1903: rapporto preliminare
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9311#0291
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
565

NELLA NECROPOLI ni PHAESTOS

566

sottili. Sui manichi striscette orizzontali; sul dischetto
del collo tre cerchielli pieni.

13. Simile, più piccola. Alt. m. 0,08. Da più
pezzi e supplita in parte (fig. 44 ib. n. 2).

Davanti, due archetti a triplice linea contenenti
una rosetta; dietro, losanghe triangolari. Sui manichi
striscette trasversali.

14. rirocchetto c. a., ma col corpo in forma di
tronco di cono. Da più pezzi ; manca il collo. Altezza
m. 0,085 (fig. 47).

Fio. 47. — Brocchelto a collo pieno.

Sulle spalle, striscioline curve e file di goccie;
sul corpo, campi rettangolari contenenti gruppi di tre
file verticali di goccie alternate con file orizzontali di
linee spezzate.

15. Grande brocchetto, alto m. 0,345, ma molto
guasto e ricomposto da molti frammenti. Ha il collo
cortissimo. Vi si distinguono appena le tracce di due
zone con spirali (fig 46).

16. Variante speciale del tipo del brocchetto. È
di forma simile ai precedenti, però ha il collo non
massiccio ma cavo con beccuccio superiormente spor-
gente, ora un po' rotto ; perciò manca qui il secondo
beccuccio tubolare sorgente dalla spalla, sicché è di-
venuto un'anfora vera e propria, forse il prototipo del-
l'anfora classica. Finora eranvi solo esempi egiziani (').
In altri casi è mantenuto il beccuccio tubolare, ma è
perforato il collo o vi è un buco accanto per l'aera-
zione (2). Alquanto frammentario; ricomposto e in
parte supplito in gesso (fig. 42 in mezzo e 44 in
basso n. 4). Vernice bruna poco lucida. Alt. m. 0,17.

Attorno al collo fascette ; sulle spalle una collana
di punti, una fila di linee curve, una zona con trian-

(') Cfr. F. von Bissing, Ath. Milth., XXIII, 1898, p. 263.
(2) Xanthudidis, 'Kcpr/u. àqx-, 1904, p. 43, nn. 3 e A.

goli curvilinei riempiti da gruppi di altro linee curve.
Più in basso una zona con linee spezzate e con coppie
di linee messe ad angolo, infine due fascette. Sui
manichi striscioline.

17. Boccaletto a lungo e stretto collo e ad un
manico (in gran parto manchevole). Bocca imbuti-
forme, corpo espanso e piede stretto con una sagoma
somigliante a quella dei nn. 1-8. Da più pezzi, al-
cuni dei quali rifatti in gesso. La superficie del-
l'argilla di colore giallo pallido; vernice nera lucida,
qua e là scrostata. Alt. m. 0,29, diam. della bocca
m. 0,072 (fig. 46).

Attorno al collo striscioline, un cordoncino plastico
alla base di esso. Sulle spalle una fila di punti tondi
o perline, poi losanghe riempite di linee curve. Attorno
a tutto il resto del corpo striscioline.

18. Vasellino frammentato, a corpo sferico schiac-
ciato e con un solo manico, quindi specie di boccaletto :
il manico ed il collo mancano. Alt. attuale m. 0,045,
diam. massimo m. 0,072 (fig. 44, in basso n, 2).

Sulle spalle fila di spirali collegate; attorno al-
l'entasis e alla base gruppi di fascette. Bella vernice
rossa lucida.

19. Altro vasellino simile più piccolo frammen-
tario e guasto, manico staccato. Sulla superficie avanzi
di puntolini e di striscette. Alt. m. 0,28, diametro
m. 0,043 (fig. 44 ib. n. 1).

20. Vasetto con beccuccio espanso, al quale forse
somigliavano i due predetti, tutto coperto di vernice
rossastra. Manca il manico. Alt. 0,055 (fig. 44 ib. n. 3).

21. Altro boccaletto ordinario, molto guasto, man-
cante di una metà del collo e del beccuccio. Tracce
di pennellate formanti foglie oblunghe a linguetta,
tre a tre.

22. Scatola (pyxis) a foggia di canestro quasi
cilindrico e con due manichi, uno dei quali è perduto,
si chiusa da un piccolo coperchio a foggia di piattello,
nel quale sono da una parte due forellini per passarvi
un filo, che forse era poi legato ad uno dei manichi.
Alt. m. 0,068, senza il coperchio ; diam. della bocca
m. 0,075, della base m. 0,061 (fig. 43, a sin.).

Fattura ordinaria e decorazione affrettata. Attorno
al corpo una zona a reticolato fra più striscioline pa-
rallele, il quale ricorda il tessuto di vimini in con-
cordanza colla forma del vaso ; sul labbro, che è ton-
deggiante, larghe pennellate verticali alternate con
 
Annotationen