Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 14.1904 (1905)

DOI Artikel:
Savignoni, Luigi: Scavi della missione italiana a Phaestos 1902-1903: rapporto preliminare
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9311#0305
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
593

NELLA NECROPOLI DI PHAESTOS

594

Nel castone è incastrata una pietra o pasta di co-
lore azzurro chiaro (xvavog) (') munita di due apofisi
puntute che si prolungano sopra il cerchio, delle quali
l'uua è rotta, come pure molto guaste sono le estre-
mità della pietra. Questa era trattenuta dall'orlo ri-
piegato del castone e, credo, anche mediante un'altra
lamella ribattuta attorno al castone ed al cerchio in
modo che doveva apparire non interamente scoperta
come ora è. Simile per la forma ad uno tutto di oro
di Praesos (2) e ad un altro di Ialysos (3).

formare una collana, i quali furono giustamente conside-
rati come Palladii e quindi deposti come amuleti nelle
tombe ('). Essi sono come una rappresentazione abbre-
viata di quella divinità protettrice, che altre volte, come
nella succitata arca di Milatos, è rappresentata per in-
tero ed armata del medesimo scudo. Degno di nota è il
fatto che qui gli scudi sono in numero di tre, simil-
mente alle tre colonne fittili colle colombe di Knossos
sopra ricordate, alle tre altre disegnate nei tempietti
d'oro di Micene e ad altri triplici simboli che fanno

Fig. 55. — Anello di oro, ferro e bronzo (frammentario). 2:1

5. Anello fatto di tre metalli diversi, cioè oro, ferro
e bronzo (fig. 55). L'anima è di bronzo, sopra questa è
una laminetta di ferro, e più sopra un'altra di oro che
era distesa sopra tutto l'anello. Il ferro scoppiando per
l'ossidazione ha fatto perdere metà del rivestimento
di oro tanto sul castone che sul cerchio. Diam. di
questo die 18, castone mm. 24 X 16.

Sul castone sono espressi ad incavo tre scudi bi-
lobati, conservati solo a metà, il cui contorno è se-
gnato pure ad incavo ed incisione. Essi erano alternati
con quattro piccoli incavi tondeggianti, dei quali re-
stano in parte tre soli. In alto una spirale ricorrente
sopra una fila di piccoli punti incisi; ai lati due ra-
moscelli.

Non dubito che questi scudi, come quelli che si
veggono nel campo di altri anelli e gemme, abbiano
un senso simbolico, del pari che gli scudetti di oro,
avorio, vetro, ecc., talvolta riuniti in gran numero per

Fig. 56. Anello di ferro. 1:1

pensare ad una trinità divina oppure ad una triplice
essenza od aspetto di una stessa divinità (2).

6. Frammenti varii di anelli di oro:

a) Sfoglia ovale che ricopriva il castone di un
anello di bronzo, guasta; nessun disegno visibile.

b) Due frammenti di un altro simile; nel ro-
vescio tracce di ossido di rame,

c) Sfoglia liscia che rivestiva il cerchio di un
anello (diam. mm. 20).

d) Altra simile che rivestiva il giro interno del
cerchio.

e) Altra a superficie vernacolata che rivestiva il
giro esterno.

7. Quattro frammenti di due anelli di argento con
castone ellittico. Molto guasti.

8. Anello di ferro ; sembra fuso (fig. 56). Manca un
pezzo del cerchio, e sul castone ellittico molto guasto dal-
l'ossido non si distingue se vi fosso qualche segno. Diam.
mm. 18, castone mm. 23 X 13 con uno spessore di mm. 5.

(') Cfr. sopra p. 557, nota 2.

(2) Animai of the British School Vili, p. 247, seg. fin'. 16.

(3) Furtwangler e Loeschcke, Myk. Vasen, testo, pag. 16
seg. fig. 4.

(') Cfr. Gardner, Journ. of ffell. Sludies, 1893, p. 21 segg.
Raccolti anche da Milani, op. eit., II, p. 89 seg., e da Reichel,
Hom.Waffen 2, p. 8 seg. Cfr. Evans, op. cit, p. 24 (122); Karo,
p. 150 seg. VegH'as' 'il bella collana d'oro di Enkomi: Murray, ecc.
ExcavaLions in Cyprus, tav. VI, n. COI, p. 40.

(«) Cfr. Evans, op. cit., p. 40 (1S8) sgg.j Karo, p. 136 segg.
In una gemma di cristallo di rocca di Micene(Revue Arch., 1900,
p. 12 = Milani, fig. 126) sono figurati duo scudi soltanto ma
insieme tre donne, che non è chiaro se siano dee od adoranti.
 
Annotationen