Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 14.1904 (1905)

DOI Artikel:
Paribeni, Roberto: Ricerche nel sepolcreto di Haghia Triada presso Phaestos
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9311#0371
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
725

PRESSO PHAESTOS

726

di Hierapetra, a Phaestos (') e a Micene stessa (-).
Ma quello che qui si presenta di nuovo, è, che tutta
la parte inferiore del corpo è sparsa di bitorzoli conici
che hanno l'aspetto stesso delle mammelle della figura.
Questo mi aveva fatto pensare da principio a una di-

concavi, cosa che contribuisce a dare maggiore svel-
tezza e leggiadria all'oggetto. Alla base del triangolo
costituito dalla lama sono due chiodetti pure in bronzo
dalle capocchie ribattute che servivano a fissare la
lama al manico. La costola rilevata, che non esiste

Fig. 24. — Statuetta di terracotta. 1:4

vinità noXvfiaGtog, ma veramente è un po' diffìcile
ammettere, che si siano figurate mammelle sino ai
piedi. Ritengo pertanto, che si tratti di un ornamento
del vestito espresso con una decorazione non inusitata
nella ceramica specialmente di Kamares.

2. Pochi frammenti di un vasetto di bucchero
nero simile ai due rinvenuti nel sepolcro a ridosso
della tholos.

3. Alcuni di quei comunissimi bicchierini co-
nici di terra ordinaria.

4-6. Tre pugnali di bronzo. Uno (tav. XLIV-7)
assai ben conservato a triangolo con costola rilevata nel
mezzo, lungo m. 0,255. I due tagli sono leggermente

negli altri pugnali da me rinvenuti in queste tombe,
è poi un adornamento che risale a remotissima anti-
chità, osservandosi persino in un pugnale di rame del-
l'Ashmolean Museum di Oxford proveniente dalla ne-
cropoli di Naqada in Egitto, e precisamente da una
tomba che secondo il Plinders Petrie appartiene al-
l'ultimo periodo di quell'antichissima necropoli, circa
cioè i tempi di Aha-men primo re della prima di-
nastia (').

Il secondo pugnale (tav. XLIV-9) è lungo m. 0,24
ed ha un breve codolo piatto, quale appare nelle armi

(') Pender, in Mcn. Lincei, XII, p. 125, fig. 53.
(8) Scliliemann, Mykenae, fìg. 100.

(') Flinders Petrie, Naqada and Dallas, tav. LXV, 3; Naue,
Vorrumische Sckwerter , tav. 1, 1. A costola rilevata ò anche
il pugnale che appare nella destra di una figura della proces-
sione di Kefti portatori di doni nella tomba di Rekmara (Hall,
Keftiu in Brit. Sch. Annual, Vili, p. 171, tig. 2).
 
Annotationen