63
NECROPOLI DI ETÀ ELLENISTICA
64
cadrammo di Euainetos alquanto rimpicciolito per la
cottura dell'argilla, e intorno ad essa un circolo di
ovnletti ed un altro di lineette oblique, impressi ; diaui.
cm. 12.
Guttus a sfera depressa, con ansa anulare, fre-
giato di due giri di punti bianchi attorno al collo;
alt. min. 95.
Kantharos ; nel mezzo della parte cava quattro
palmette opposte, impresse in un circolo di sottili
lineette oblique; diam. cm. 11.
T. 6 (8). Due crateri a campana su piede relativa-
mente breve; uno è alto cm. 33.
Quattro ollette con coperchio, alternate con pic-
coli scudi recanti il rilievo di un cane; tutti sopra
un piede comune ad anello piatto orlato e fregiato di
un ramo d'edera e di due giri di ovuletti con punti
bianchi ; alt. cm. 16.
Fio. 33.
Oinochoe trilobata con baccellature sul ventre
ed avente sul collo un giro di ovuletti graffiti e punti
bianchi, donde si staccano foglioline bianche; alt.
cm. 10.
Calice baccellato; alt. cm. 12.
Anello digitale d'argento con scarabeo di cor-
niola, che sulla faccia piana reca un quadrupede
(cerva?) inciso a globuli (fig. 33).
Fig. 32.
Phiale ombelicata, sul cui concavo ramo d'edera
graffito e dipinto, e due giri di cerchielli ed ovuletti
impressi fra giri di punti bianchi; diam. cm. 21.
Piatto ornato di meandro a onde, bianco, e giri
di lineette oblique e di punti bianchi; nel centro
ruascheretta impressa, fra quattro palmette opposte;
diam. cm. 20.
Due ciotole con rosone centrale di palmette
impresse, in mezzo a un circolo di lineette oblique;
diam. cm. 16 e cm. 14.
Piattello ad alto piede; sull'orlo ovuletti fra
cerchielli impressi; diam. cm. 11.
Due piattelli a vernice nera e tre rustici.
Piatto ovoidale monoansato.
Fig. 34.
Frammento di fibula.
T. 7 (9). Cratere, alto cm. 39 (fig. 34).
Lekythos a reticolato nero; sotto al collo mean-
dro ad onda di color nero ; alt. cm. 20.
Piatto ad orlo piano; nel centro quattro pal-
mette impresse fra raggi di ovuli e cerchielli pure
impressi; diam. cm. 18.
NECROPOLI DI ETÀ ELLENISTICA
64
cadrammo di Euainetos alquanto rimpicciolito per la
cottura dell'argilla, e intorno ad essa un circolo di
ovnletti ed un altro di lineette oblique, impressi ; diaui.
cm. 12.
Guttus a sfera depressa, con ansa anulare, fre-
giato di due giri di punti bianchi attorno al collo;
alt. min. 95.
Kantharos ; nel mezzo della parte cava quattro
palmette opposte, impresse in un circolo di sottili
lineette oblique; diam. cm. 11.
T. 6 (8). Due crateri a campana su piede relativa-
mente breve; uno è alto cm. 33.
Quattro ollette con coperchio, alternate con pic-
coli scudi recanti il rilievo di un cane; tutti sopra
un piede comune ad anello piatto orlato e fregiato di
un ramo d'edera e di due giri di ovuletti con punti
bianchi ; alt. cm. 16.
Fio. 33.
Oinochoe trilobata con baccellature sul ventre
ed avente sul collo un giro di ovuletti graffiti e punti
bianchi, donde si staccano foglioline bianche; alt.
cm. 10.
Calice baccellato; alt. cm. 12.
Anello digitale d'argento con scarabeo di cor-
niola, che sulla faccia piana reca un quadrupede
(cerva?) inciso a globuli (fig. 33).
Fig. 32.
Phiale ombelicata, sul cui concavo ramo d'edera
graffito e dipinto, e due giri di cerchielli ed ovuletti
impressi fra giri di punti bianchi; diam. cm. 21.
Piatto ornato di meandro a onde, bianco, e giri
di lineette oblique e di punti bianchi; nel centro
ruascheretta impressa, fra quattro palmette opposte;
diam. cm. 20.
Due ciotole con rosone centrale di palmette
impresse, in mezzo a un circolo di lineette oblique;
diam. cm. 16 e cm. 14.
Piattello ad alto piede; sull'orlo ovuletti fra
cerchielli impressi; diam. cm. 11.
Due piattelli a vernice nera e tre rustici.
Piatto ovoidale monoansato.
Fig. 34.
Frammento di fibula.
T. 7 (9). Cratere, alto cm. 39 (fig. 34).
Lekythos a reticolato nero; sotto al collo mean-
dro ad onda di color nero ; alt. cm. 20.
Piatto ad orlo piano; nel centro quattro pal-
mette impresse fra raggi di ovuli e cerchielli pure
impressi; diam. cm. 18.