67 NECROPOLI DI
T. 11 (16). Grande cratere a labbro molto sporgente,
il cui orlo è decorato di ovuletti neri su fondo
rosso.
Lekytbos a reticolato nero; alt. cm. 16.
Cratere, alto cm. 9.
Due ciotole, olpe, olletta rustica, skyphos.
Anello d'argento a semplice verghetta.
Collana d'argento di lamina sbalzata, composta
di quattro mascherette e quattro mezze lune.
Fibula d'argento, in frammenti.
T. 12 (18). Due fibulette d'argento in frammenti.
Quattro ollette su base comune anulare con
manico ad anello nel mezzo, ciascuna con copercbietto;
sull'anello che fa da base è dipinta una serie di foglie
solo a contorno nero, più un giro di punti bianchi;
alt. cm. 15.
Oinochoe a bocca trilobata; alt. cm. 12.
Cratere ; alt. mm. 385.
Due piatti, tre piattelli, due skyphoi con fregi
impressi, graffiti e dipinti.
Vaso ovoidale, alto cm. 18.
Due olpai e un piattello senza vernice.
T. 13 (20). Oinochoe trilobata; ovuli graffiti e di-
pinti al collo ; sul ventre due rami graffiti con fiori
e foglie, pendenti dall'orlo di una vaschetta, soste-
nuta da una colonnina; alt. cm. 17.
Olpe con ramo di edera graffito e dipinto e con
meandro a onde; alt. mm. 75.
Anello d'argento, sul cui scudetto è incisa una
testa di animale (cane?).
Il resto del vasellame consiste in una ciotola,
due piattelli su alto piede, uno skyphos, un craterino,
un piattello striato con ornati graffiti, impressi e di-
pinti.
Ciotolina rustica, diam. cm. 7.
T. 14 (2l). Piattello ad alto piede con decorazione
di ovuli e cerchielli impressi; diam. cm. 11.
Lekytbos con vernice nera al collo e al piede;
alt. cm. 10.
Anello di argento a scudo, su cui è inciso Er-
cole stante, poggiato alla clava, con la pelle di leone
sul braccio sinistro.
Due fibulette d'argento con arco a quattro facce
lavorato a filigrana.
Due piattelli, un cratere, tre ciotole.
Olletta rustica; alt. cm. 12.
ETÀ ELLENISTICA 68
T. 15 (23). Hydria; sull'orlo del labbro ovuletti
rossi, sul collo serie di foglioline d'edera bianche;
alt. cm. 37.
Cratere a campana; sulle facce opposte del
ventre due teste umane e sotto le anse due palmette
asolo contorno nero, di stile decadente; alt. cm. 19.
Kylix a basso piede anulare, con fregi impressi
nel concavo; diam. era. 14.
La restante suppellettile consiste in due piat-
telli su alto piede, due ciotole, un kantliaros, due
crateri, una oinochoe, tre olpai ; dei quali vasi alcuni
sono semplicemente verniciati a nero, i più recano
fregi graffiti, dipinti o impressi.
a Fig. 36. b
Olletta d'impasto nerastro a ventre ovoidale;
alt. cm. 15.
T. 16 (24). Lekane con coperchio imbiancato, su
cui sono dipinte a contorno nero due palmette e due
teste muliebri; diam. cm. 13.
Kylix a piccola base anulare; sul fondo interno
è impressa a rilievo la testa di Kora fra tre delfini,
ricavata dalla impronta del medaglione di Euainetos;
diam. cm. 12.
Lekythos a reticolato nero; sulle spalle ha un
giro di palmette; alt. cm. 24.
Lekythos a larga bocca trilobata, collo lungo e
corpo cilindrico a due coppie di anelli rilevati, espauso
nella parte più bassa; alt. cm. 11 (fig. 36 a).
T. 11 (16). Grande cratere a labbro molto sporgente,
il cui orlo è decorato di ovuletti neri su fondo
rosso.
Lekytbos a reticolato nero; alt. cm. 16.
Cratere, alto cm. 9.
Due ciotole, olpe, olletta rustica, skyphos.
Anello d'argento a semplice verghetta.
Collana d'argento di lamina sbalzata, composta
di quattro mascherette e quattro mezze lune.
Fibula d'argento, in frammenti.
T. 12 (18). Due fibulette d'argento in frammenti.
Quattro ollette su base comune anulare con
manico ad anello nel mezzo, ciascuna con copercbietto;
sull'anello che fa da base è dipinta una serie di foglie
solo a contorno nero, più un giro di punti bianchi;
alt. cm. 15.
Oinochoe a bocca trilobata; alt. cm. 12.
Cratere ; alt. mm. 385.
Due piatti, tre piattelli, due skyphoi con fregi
impressi, graffiti e dipinti.
Vaso ovoidale, alto cm. 18.
Due olpai e un piattello senza vernice.
T. 13 (20). Oinochoe trilobata; ovuli graffiti e di-
pinti al collo ; sul ventre due rami graffiti con fiori
e foglie, pendenti dall'orlo di una vaschetta, soste-
nuta da una colonnina; alt. cm. 17.
Olpe con ramo di edera graffito e dipinto e con
meandro a onde; alt. mm. 75.
Anello d'argento, sul cui scudetto è incisa una
testa di animale (cane?).
Il resto del vasellame consiste in una ciotola,
due piattelli su alto piede, uno skyphos, un craterino,
un piattello striato con ornati graffiti, impressi e di-
pinti.
Ciotolina rustica, diam. cm. 7.
T. 14 (2l). Piattello ad alto piede con decorazione
di ovuli e cerchielli impressi; diam. cm. 11.
Lekytbos con vernice nera al collo e al piede;
alt. cm. 10.
Anello di argento a scudo, su cui è inciso Er-
cole stante, poggiato alla clava, con la pelle di leone
sul braccio sinistro.
Due fibulette d'argento con arco a quattro facce
lavorato a filigrana.
Due piattelli, un cratere, tre ciotole.
Olletta rustica; alt. cm. 12.
ETÀ ELLENISTICA 68
T. 15 (23). Hydria; sull'orlo del labbro ovuletti
rossi, sul collo serie di foglioline d'edera bianche;
alt. cm. 37.
Cratere a campana; sulle facce opposte del
ventre due teste umane e sotto le anse due palmette
asolo contorno nero, di stile decadente; alt. cm. 19.
Kylix a basso piede anulare, con fregi impressi
nel concavo; diam. era. 14.
La restante suppellettile consiste in due piat-
telli su alto piede, due ciotole, un kantliaros, due
crateri, una oinochoe, tre olpai ; dei quali vasi alcuni
sono semplicemente verniciati a nero, i più recano
fregi graffiti, dipinti o impressi.
a Fig. 36. b
Olletta d'impasto nerastro a ventre ovoidale;
alt. cm. 15.
T. 16 (24). Lekane con coperchio imbiancato, su
cui sono dipinte a contorno nero due palmette e due
teste muliebri; diam. cm. 13.
Kylix a piccola base anulare; sul fondo interno
è impressa a rilievo la testa di Kora fra tre delfini,
ricavata dalla impronta del medaglione di Euainetos;
diam. cm. 12.
Lekythos a reticolato nero; sulle spalle ha un
giro di palmette; alt. cm. 24.
Lekythos a larga bocca trilobata, collo lungo e
corpo cilindrico a due coppie di anelli rilevati, espauso
nella parte più bassa; alt. cm. 11 (fig. 36 a).