Ulrico Hoepli Editore Libraio
— Milano
NOTIZIE
DEGLI
SCAVI DI ANTICHITÀ
C 0 MUNICATE
ALLA IR,. ACCADEMIA LEI LLtsTOIEI
PER ORDINE
DI S. E. IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Prezzo di abbonamento annuo L. *fO.
FORMA URBIS ROMAE
consilio et auctoritate regiae academiae lyncaeoiium
formam dimensus est
et ad modulum 1:1000 delineavit
RODULPHUS LANCIA NT
romanus
46 fogli di cantini. 65 X 96 con indice e Carta d'insieme. Prezzo con busta in tela L. 200.
Papiri Greco-Egizii, pubblicati dalla r. Accademia dei Lincei, sotto la direzione di D. Comparetti e G. Vitelli.
Voi. I: Papiri fiorentini. Documenti pubblici e privati dell'età romana e bizantina, per cura di Girolamo Vi-
telli. Fase. I: numeri 1-35, di pag. viu-34, con 6 tavole in fototipia......L. 23 —
Fase. II. numeri 36-105 con 9 tavole in fototipia ............L. 32 —
Voi. ii: Papiri greci letterari ed epistolari per cura di D. Comparetti. — 1° Frammenti omerici; fram-
menti di scoli ad una commedia perduta di Aristofane ; id. di un poema mitografìco ; di un trattato
filosofico sull'educazione ecc. — 2° Corrispondenza eroniniana: più di 160 lettere di affari rurali rivolte
da proprietari ed agenti ad Eronino, agente di campagna pei villaggi di Theadeltia, Sathro etc. ai
tempi di Gallieno; etc. Fase. I n.' 106-117 con 5 tavole in fototipia......L. 12 —
Fase. IL numeri 118-169 (Papiri epistolari) con 20 fotografie nel testo . . . . L. 25 —
«fò* goffra »<ty» ■■■Qrj* „-«Tfo ..{Tjj .(^-a t^frfr s@>a -{gya .£t»« <,jTj* <£>a sffia s^Tfc effia tflfr» gjgfc *&è 6&fra g^a .ffia sfò» yfgi goffra ^tff »g>a affi, .-gft ..^ya 6^tjt
M ON U MEN TI A JSI TI 0 li 1
PUBBLICATI PER CURA
della
\i. ACCADEMIA DEI LINCEI
E pubblicato:
Voi. I. 1892, in 4° gr., di pag. 968, con 62 tav. e 323 ine.............L. 130
Contiene: Notizie preliminari e Monografie di Barnabei. Brizio, Comparetti, Gimurrini, Halbherr, Helbig,
Lanciarli, Lovatelli, Loewy, Marchetti, Mommsen, Orsi, Orsi e Cavallari, Pasqui, Patricolo, Pigorini, Robert
Salinas, Sogliono. Con numerose illustrazioni nel testo e 19 tavole.*
Voi. II, 1893, in 4° gr., di pag. 336, con 4 tav. e 46 ine..............L. 28
Contiene: P. Orsi, Necropoli sicula presso Siracusa con vasi e bronzi Micenei. — Luigi A. Milani, Il piombo
scritto di Magliano. — S. Ricci, Il « Testamento d' Epikteta » storia e revisione dell' Epigrafe con testo, traduzione
e commenti. — G. Ghirardini, La situla italica primitiva studiata specialmente in Este. — S. Ricci. Miscellanea
epigrafica. — S. Ricci. Il Pretorio di Gortyna, secondo un disegno a penna e manoscritti inediti del secolo XVI.
Voi. III. 1893, in 4° gr., di pag. 510, con 2 tav. e 254 ine............. L. 34
Contiene: Le leggi di Gortyna e le altre iscrizioni arcaiclie cretesi edite ed illustrate da Domenico Comparetti.
Voi. IV. 1894, Parte I, pag. 590, con 210 ine. e atlante di 12 tav. in fol........L. 90
Contiene: Antichità del territorio falisco esposte nel Museo Nazionale Romano a Villa Giulia illustrate da
F. Barnabei.
Voi. V. 1895, in 4° gr. di pag. 588. con 14 tav. e 136 ine.............L. 50
Contiene: E. Caetani Lovatelli. Di una larva convivale di bronzo. — F. Barnabei, A. Cozza, V. Mariani, G. Gatti.
Nuovi scavi dello stadio Palatino. — E. Brizio. La Necropoli di Novilara presso Pesaro.
Voi. VI. 189C, in 4° gr. di pag. 466, con 15 tav. e 260 ine.............L. 56
Contiene: L. A. Milani. Reliquie di Firenze antica.— W. Helbig. Sopra un busto colossale d'Alessandro Magno
trovato aPtolemais. — P. Orsi. Thapsos. — L. Mariani. Antichità Cretesi. — G. Patroni. Vasi arcaici delle Puglie
nel Museo Naz. di Napoli. — V. Scialoja e G. de Petra. Di un frammento di legge Romana scoperto in Taranto.
Voi. VII. 1897, in 4° gr. di pag. 580, con 14 tav. e 238 ine.............L. 60
Contiene: G. Ghirardini. La situla italica primitiva studiata specialmente in Este. —P.Orsi. D'una città greca a
Terravecchia presso Granmichele in provincia di Catania. — L. Savignoni. Di un bronzetto arcaico dell'acropoli
di Atene e di una classe di tripodi di tipo greco-orientale. — L. Mariani. Statue mutile di un gruppo marmoreo
rappresentante Teseo ed il Minotauro. — A. Pasqui. La villa pompeiana della Pisanella presso Boscoreale.
— Milano
NOTIZIE
DEGLI
SCAVI DI ANTICHITÀ
C 0 MUNICATE
ALLA IR,. ACCADEMIA LEI LLtsTOIEI
PER ORDINE
DI S. E. IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Prezzo di abbonamento annuo L. *fO.
FORMA URBIS ROMAE
consilio et auctoritate regiae academiae lyncaeoiium
formam dimensus est
et ad modulum 1:1000 delineavit
RODULPHUS LANCIA NT
romanus
46 fogli di cantini. 65 X 96 con indice e Carta d'insieme. Prezzo con busta in tela L. 200.
Papiri Greco-Egizii, pubblicati dalla r. Accademia dei Lincei, sotto la direzione di D. Comparetti e G. Vitelli.
Voi. I: Papiri fiorentini. Documenti pubblici e privati dell'età romana e bizantina, per cura di Girolamo Vi-
telli. Fase. I: numeri 1-35, di pag. viu-34, con 6 tavole in fototipia......L. 23 —
Fase. II. numeri 36-105 con 9 tavole in fototipia ............L. 32 —
Voi. ii: Papiri greci letterari ed epistolari per cura di D. Comparetti. — 1° Frammenti omerici; fram-
menti di scoli ad una commedia perduta di Aristofane ; id. di un poema mitografìco ; di un trattato
filosofico sull'educazione ecc. — 2° Corrispondenza eroniniana: più di 160 lettere di affari rurali rivolte
da proprietari ed agenti ad Eronino, agente di campagna pei villaggi di Theadeltia, Sathro etc. ai
tempi di Gallieno; etc. Fase. I n.' 106-117 con 5 tavole in fototipia......L. 12 —
Fase. IL numeri 118-169 (Papiri epistolari) con 20 fotografie nel testo . . . . L. 25 —
«fò* goffra »<ty» ■■■Qrj* „-«Tfo ..{Tjj .(^-a t^frfr s@>a -{gya .£t»« <,jTj* <£>a sffia s^Tfc effia tflfr» gjgfc *&è 6&fra g^a .ffia sfò» yfgi goffra ^tff »g>a affi, .-gft ..^ya 6^tjt
M ON U MEN TI A JSI TI 0 li 1
PUBBLICATI PER CURA
della
\i. ACCADEMIA DEI LINCEI
E pubblicato:
Voi. I. 1892, in 4° gr., di pag. 968, con 62 tav. e 323 ine.............L. 130
Contiene: Notizie preliminari e Monografie di Barnabei. Brizio, Comparetti, Gimurrini, Halbherr, Helbig,
Lanciarli, Lovatelli, Loewy, Marchetti, Mommsen, Orsi, Orsi e Cavallari, Pasqui, Patricolo, Pigorini, Robert
Salinas, Sogliono. Con numerose illustrazioni nel testo e 19 tavole.*
Voi. II, 1893, in 4° gr., di pag. 336, con 4 tav. e 46 ine..............L. 28
Contiene: P. Orsi, Necropoli sicula presso Siracusa con vasi e bronzi Micenei. — Luigi A. Milani, Il piombo
scritto di Magliano. — S. Ricci, Il « Testamento d' Epikteta » storia e revisione dell' Epigrafe con testo, traduzione
e commenti. — G. Ghirardini, La situla italica primitiva studiata specialmente in Este. — S. Ricci. Miscellanea
epigrafica. — S. Ricci. Il Pretorio di Gortyna, secondo un disegno a penna e manoscritti inediti del secolo XVI.
Voi. III. 1893, in 4° gr., di pag. 510, con 2 tav. e 254 ine............. L. 34
Contiene: Le leggi di Gortyna e le altre iscrizioni arcaiclie cretesi edite ed illustrate da Domenico Comparetti.
Voi. IV. 1894, Parte I, pag. 590, con 210 ine. e atlante di 12 tav. in fol........L. 90
Contiene: Antichità del territorio falisco esposte nel Museo Nazionale Romano a Villa Giulia illustrate da
F. Barnabei.
Voi. V. 1895, in 4° gr. di pag. 588. con 14 tav. e 136 ine.............L. 50
Contiene: E. Caetani Lovatelli. Di una larva convivale di bronzo. — F. Barnabei, A. Cozza, V. Mariani, G. Gatti.
Nuovi scavi dello stadio Palatino. — E. Brizio. La Necropoli di Novilara presso Pesaro.
Voi. VI. 189C, in 4° gr. di pag. 466, con 15 tav. e 260 ine.............L. 56
Contiene: L. A. Milani. Reliquie di Firenze antica.— W. Helbig. Sopra un busto colossale d'Alessandro Magno
trovato aPtolemais. — P. Orsi. Thapsos. — L. Mariani. Antichità Cretesi. — G. Patroni. Vasi arcaici delle Puglie
nel Museo Naz. di Napoli. — V. Scialoja e G. de Petra. Di un frammento di legge Romana scoperto in Taranto.
Voi. VII. 1897, in 4° gr. di pag. 580, con 14 tav. e 238 ine.............L. 60
Contiene: G. Ghirardini. La situla italica primitiva studiata specialmente in Este. —P.Orsi. D'una città greca a
Terravecchia presso Granmichele in provincia di Catania. — L. Savignoni. Di un bronzetto arcaico dell'acropoli
di Atene e di una classe di tripodi di tipo greco-orientale. — L. Mariani. Statue mutile di un gruppo marmoreo
rappresentante Teseo ed il Minotauro. — A. Pasqui. La villa pompeiana della Pisanella presso Boscoreale.