Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
337

LA NECROPOLI SICDLA DI PANTALTCA

338

a corredo delle tavv. V-VI, le qualità e le quantità
di codeste lame in bronzo e di altri piccoli stromenti
dello stesso metallo :

Pugnali........ u. 2

Coltellucci lanceolati .... » ti

» con manico .... » 3

» a fiamma .... "11

Così detti rasoi...... «10

Coltelli in ferro...... » 2

Trapanino o punteruolo ...» 1

Aghi......... » 8

Oggetti ornamentali. Tra essi prendono il
primo posto le fibule. Non è necessario, per ogni necro-
poli sicula che si illustra, ripetere quanto ormai è di
dominio pubblico a questo proposito. Rimando per tutto
a Pantalica, coli. 71 e sgg., ed a Bull. Paletti. Hai.
1905, pagg. 109 e segg., dove illustrai la cospicua
serie di fibule di Molino di Badia. Nei nuovi scavi
di Pantalica, di novità abbiamo avuto le fibule a
navicella rigonfia (tìg. P. 18) ed una a quattro spirali
(tìg. P. 36), di un tipo assolutamente paleogreco (') ;
non si è ricuperato nissun esemplare della forma pri-
mordiale ad arco di violino, ma invece, indizio di tempi
molto più bassi, parecchie serpeggianti in ferro; questi
e quella rappresentano i due estremi, superiore ed in-
feriore, nell'evoluzione morfologica della fibula sicula.

Fibule ad arco semplice . . . n. 12

» serpeggianti a gomito . » 1

» » ad occhio . » 37

» a navicella rigonfia . . » 2

» a quattro spirali ...» 1

» in ferro, serpegg. ad occhio » 4

Totale . . . n. 57

[American Iournal of Archaelogy, 1905, tav. X, 1-4). Anche
i nostri esemplavi a taglio biconvesso rispondono ad altri egei
a foglia di oliva, imaginandone soppressa od abbattuta la punta.
E tali appunto sono gli esemplari raccolti in tombe di Cnossos,
assieme ad altri che riproducono la forma precisa del rasoio
moderno (Evans, The prchistoric tombs of Cnossos, London,
an. 1906); rasoi di forma moderna pp. 60 e 87 ; a foglia di olivo,
pp. 51 e 71. Con questi ultimi ha stringente afiinità l'esemplare
già da me edito in Pantalica, tav. Vili, tìg. 1, e sul cui tipo
cretese io nel 1899 non richiamai tutta la attenzione di cui
esso era meritevole.

(') Undset, Zu den àllesten Fibellypen, in Zeitschr. fur
Elhnologie, an. 1889, p. 225; Archacol. Anzeiger, 1911, p. 131
del IX-VI1I secolo.

Un semplice sguardo allo specchietto ci dice subito
come le nuove scoperte di Pantalica non rechino per-
turbazione nè innovazione alle nostre idee sulle fibule
sicule; la prevalenza della serpeggiante ad occhio,
cotanto diffusa nel medio secondo periodo siculo, e
la rarità estrema di quella a navicella rigonfia, erano
norme stabilite dalle precedenti scoperte, e riaffer-
mate dalle attuali.

Oltre delle fibule, gli ornati costituenti i corredi
personali, molto sobrii, del popolo pantalicano, si
riassumono nell'inventario seguente:

Armille in bronzo..... n. 4

Orecchinetto in bronzo .... » 1

Spirali ornamentali in bron/.o . » 11

Saltaleoni in bronzo .... » 2

Bottoncini in bronzo .... » 3

Specchi in bronzo..... » 2

Anelli d'oro....... » 2

» in bronzo...... copiosi

» in ferro...... » 7

» in piombo..... » 1

Perle in piombo..... » 1

» in pietra dura . . . . » 1

» in vetro...... » G

Perlone in ambia..... » 1

Spatole ossee ...... » 2

Le armille, poche di numero, semplicissime di
forma, sono ben lontane dalla ricchezza ed esuberanza,
quantitativa e formale, che si avverte nel 3° periodo,
e sopra tutto presso i Siculi della Calabria ('). Così,
delle spirali ornamentali, a disco fitto, od a spire
lasche, le prime richiamano esemplari del Fiuocchito
(Bull. Pai. Hai., a. XX, tav. Ili, 1) e di Locri, dove
furono trovate sopra il cranio, assicurandoci così della
peculiare loro destinazione ; quelle a spirale lasca
invece, a Locri, portavano infilzate perle di ambra,
formaudo così dei vezzi di effetto vaghissimo, portati
sul petto. I duo nuovi specchi di bronzo sono una
prova ulteriore che anche i barbari Siculi avessero
accolto dalla coltura egea questo elemento raffinato

(') Ricchissima per numero e varietà di forme è la serie
fornitaci dalla necropoli preellcnica suburbana di Canale-
Janchina presso Locri, cfr. Orsi, Scavi di Calabria nel 1911
{Supplemento Notizie 1912, pag. 53).
 
Annotationen