Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SCOPERTI VI,LA PIAZZA DELLA VITTORIA IN PALERMO

corre uno zoccolo di marmo bardiglio alto cui. 25. La e con terreno di riporto ; una è di forma quasi quadrata,
vasca era resa fortemente impermeabile c.....lue strali le altre sono più larghe dalla parte del capo. Tutte con-
dì cemento misto a cocciopesto dello spessore comples- tengono più di uno scheletro, e talune fino ad una die-
savo di cm. 12; vi si accedeva, per un gradino di marino cina (fi»'. 4). Ter scavarle furono tagliati i pavimenti ro-
bardiglio alto cm. 38 dal piano del musaico. Il l'ondo mani fino alla roccia sottostante : e poiché la profondità
della vasca ha una forte pendenza ad est, con l'oro di necessaria non era stata raggiunta, fu intaccata la roccia
uscita per l'acqua. stessa. Per alcune fu utilizzata la parete dei muri an-

FlG. i.

Nello spazio racchiuso fra i vani a, b, ed f,g pochis- fichi e per altre furono costruiti muretti laterali che

siine sono le t racco delle antiche costruzioni, perchè i pa- formano le sponde. Erano coperte di rozze lastre calcaree

vimenti vi furono distrutti quasi del tutto dal granaio adattate alla meglio; una di esse aveva come lastra

e dal sepolcreto. K sicuro che in detto spazio si svilup- di copertura un grosso pezzo del pavimento della, sala a,

passero due vani, l'uno ad ovest, del quale restano tracce tagliato con tutte le tessere. Una delle poche fosse

di musaico bianco a tessere grandi, l'altro (ni. 3.20 X intatte, alla quale non era, stata, mai rimossa la lastra di

5,92) clic fu tagliato dal granaio, sull'orlo del quale copertura, conteneva oltre gli avanzi scheletrici, una lu-

avanza un piccolo lembo di pavimento a musaico bianco. cornetta di creta, una, caraffina di vetro in frammenti ed

Tra questi due ambienti era racchiusa una vasca di una monetina di bronzo di epoca costantiniana, molto

m. 3,20 X I.20 di cui resta il lato minore, addossato ossidata, ma probabilmente di Costante II (a. 337 -

al muro meridionale della sala, g, per l'altezza di cm. 75. 351 d. Cr.).
li da, notarsi, che il piano della vasca e del pavimento at-
tiguo al granaio rimane ad un livello più basso rispetto a,

quello dei pavimenti circostant i. Non meno interessanti sono le scoperte l'atte nel 1904

Tra i vani a, b, ed f, g, si scoprirono poco più di una, più ad ovest nella, stessa Piazza Vittoria. Il corpo di

quindicina difosse, quasi f utte con gli scheletri sconvolti fabbrica B, ivi rimesso in luce, per la qualità dei musaici

*

* *
 
Annotationen