Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
393

e la diaconia di san teodoro

394

fu chiuso da muro laterizio continuo, nel quale sono
rimasti incorporali duo dei pilastri d'angolo (fìg. 9).
Questi hanno i caratteristici mattoni rossi dell'età se-
vcriana; alla quale età convengono bene il musaico
del pavimento e le iscrizioni del piedistallo. Il sacello

di modeste proporzioni, alcune a volta, altre a soffitto
piano, alte al massimo circa 3 metri. Alcune sono co-
struite di frammenti laterizi, altre di tufelli con rari
ricorsi laterizi, altre di soli frammenti informi di tufo
altre di pezzi di tufo, di peperino, di travertino alla

Fio. 7.

fu dunque costituito fra il Ile il III secolo ; a notevole
distanza di tempo esso fu chiuso da muri (!).

Più in basso ancora cronologicamente dobbiamo
scendere per le costruzioni che, aggruppate attorno al
sacello o allineate lungo i lati dell'area, hanno invaso
questa quasi completamente (Tav. I e lì e fìg. 2).
Avanti al sacello c'è un fontanile a pianta rettangolare
con i muretti di tufo e mattoni; le altre sono celle

(1) I muri hanno il nucleo di tegolozza con calce grossa e
sovrabbondante e il paramento di frammenti laterizi. Erano into-
nacati e dipinti e divisi a mezza altezza da una cornice tv. fìg. 9).

rinfusa. Costruzioni così povere e rozze indicano senza
dubbio l'età medievale. Nella cohors è stata rinvenuta
una basetta alta 0,33, segata a metà verticalmente,
recante l'inscrizione seguente incisa a caratteri irre-
golari del sec. IV :

C • FOÌUe

ivsdqh

PHOrIs
SACERDos
matri s| deum
MAGNAI? idae
AEETATMis
 
Annotationen