Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Monatshefte für Kunstwissenschaft — 2.1909

Zitierlink:
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/monatshefte_kunstwissenschaft1909/0211

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L. Ozzola. II Trionfo della Morte nel Palazzo Sclafani di Palermo 203


Fig. III. Ignoto catalano. Tavola di S. Giorgio
(particolare). Parigi. Louvre

Fig. IV. Ignoto catalano. Tavola di S. Giorgio
(particolare). Parigi. Louvre

l'orizzonte altissimo riduce il fondo a una bassa e folta siepe di vegetazione mono-
tona, formata da mässe tondeggianti e uniformi di foglie lanceolate, che si ripetono
costantemente. Tutto ciö dimostra nell'autore un paesista molto rudimentale.1) Anche
l'architettura gotica della fontana che si vede nel dipinto del Trionfo della Morte ha un
riscontro nelle forme gotiche del trono del tiranno, nel quadro di San Giorgio del Louvre.

9 L'Huguet fu dei primi nella scuola catalana a sopprimere i fondi dorati e a sosti-
tuirvi quelli di paesaggio. Cf. Sanpere y Miquel op. cit. II. 277 e 19—20. La rudimentalitä del
paesista, nel Trionfo della Morte e documentata dalle sua rappresentazione schematica delle
nuvole a nastri araldici serpentini, che si ritrovano anche in altri quadri spagnuoli del quattrocento.
 
Annotationen