L. Ozzola. II Trionfo della Morte nel Palazzo Sclafani di Palermo 205
Marche, ehe professö legge in Perugia. Egli era comunemente chiamato „lucerna
juris" ancora alla fine del seccolo XV, e in Spagna si era decretato ehe la sua
opinione fosse legge dove questa mancasse.1) Forse per l'autoritä ehe godeva in
quello stato l'autore del Trionfo lo ha messo qui come il rappresentante della scienza.
Riguardo alla cronologia del dipinto, in mancanza di notizie storiche siamo
costretti a ricorrere all'ipotesi comunemente accettata ch'esso appartenga alla seconda
meta del secolo XV, confermata specialmente dalle testimonianza ehe possono offrire
i costumi in esso rappresentati. Purtroppo perö non sappiamo se in quel tempo o
mai l'Huguet venisse in Sicilia.2) Allo stato presente delle cognizioni occorre dunque
limitarsi a concludere ehe il Trionfo della Morte deriva dalla stessa fonte a cui ha
attinto l'Huguet (la tavola di S. Giorgio), e presenta affinitä cosi specifiche con l'opera
sua e quelle a lui ascritte, da poterlo togliere all'attribuzione tradizionale dell'ignoto
fiammingo per classificarlo tra i lavori di quel pittore, o almeno tra quelli della scuola
catalana piü prossimi ai suoi.")
ricamata; molte lettere infatti hanno delle appendici svolazzanti. Cfr. per es: quelle ehe si
vedono dipinte o incise nei quadri di Paolo Vergös riprodotti dal Sanpere (11. p. 153, 160, 171 e 173).
g Cfr. p. es. Mazzuchelli — Gli scrittori d'Italia.
2) Nei documenti della sua patria e rammentato la prima volta il 1448 e l'ultima nel
1483. — Dal ritratto inserito nel Trionfo della Morte l'autore del dipinto dimostra un'etä intorno
ai cinquanta anni. Ammettendo ehe nel 1448 l'Huguet potesse avere una venticinquina d'anni,
il dipinto di Palermo, se fosse suo, cadrebbe intorno al 1473. Ora appunto dal 1467 al 1475 nei
documenti di Barcellona ehe lo riguardano e una lacuna di otto anni. Che il pittore catalano
abbia potuto fare una dimora a Palermo non e ipotesi molto arrischiata, purtroppo perö e sempre
un'ipotesi.
°) Determinare chi sia lo scolaro ehe regge il piattello del colore e anche piü difficile,
sebbene si possa riscontrare la sua mano nella esecuzione materiale delle quattro figure di
giovani ehe stanno attorno alla fontana, piü deboli di disegno e d'un tocco piü grossolano delle
altre. L'ipotesi del Di Marzo ehe lo identifica col Quartararo per un confronto col quadro dei
Santi Pietro e Paolo e un po'arrischiata: basta osservare nei due dipinti 1'enorme distanza ehe
corre fra le due concezioni del piano su cui posano le figure e dei paesaggi. Il Quartararo in
questo deriva da una scuola immensamente piü progredita. — Per altre derivazioni della pittura
Siciliana dall'arte spagnuola cf. il mio articolo: L'arte spagnuola nella pittura siciliana del
secolo XV. (Rassegna Nazionale. Firenze. 1° gennaio 1909.)
Marche, ehe professö legge in Perugia. Egli era comunemente chiamato „lucerna
juris" ancora alla fine del seccolo XV, e in Spagna si era decretato ehe la sua
opinione fosse legge dove questa mancasse.1) Forse per l'autoritä ehe godeva in
quello stato l'autore del Trionfo lo ha messo qui come il rappresentante della scienza.
Riguardo alla cronologia del dipinto, in mancanza di notizie storiche siamo
costretti a ricorrere all'ipotesi comunemente accettata ch'esso appartenga alla seconda
meta del secolo XV, confermata specialmente dalle testimonianza ehe possono offrire
i costumi in esso rappresentati. Purtroppo perö non sappiamo se in quel tempo o
mai l'Huguet venisse in Sicilia.2) Allo stato presente delle cognizioni occorre dunque
limitarsi a concludere ehe il Trionfo della Morte deriva dalla stessa fonte a cui ha
attinto l'Huguet (la tavola di S. Giorgio), e presenta affinitä cosi specifiche con l'opera
sua e quelle a lui ascritte, da poterlo togliere all'attribuzione tradizionale dell'ignoto
fiammingo per classificarlo tra i lavori di quel pittore, o almeno tra quelli della scuola
catalana piü prossimi ai suoi.")
ricamata; molte lettere infatti hanno delle appendici svolazzanti. Cfr. per es: quelle ehe si
vedono dipinte o incise nei quadri di Paolo Vergös riprodotti dal Sanpere (11. p. 153, 160, 171 e 173).
g Cfr. p. es. Mazzuchelli — Gli scrittori d'Italia.
2) Nei documenti della sua patria e rammentato la prima volta il 1448 e l'ultima nel
1483. — Dal ritratto inserito nel Trionfo della Morte l'autore del dipinto dimostra un'etä intorno
ai cinquanta anni. Ammettendo ehe nel 1448 l'Huguet potesse avere una venticinquina d'anni,
il dipinto di Palermo, se fosse suo, cadrebbe intorno al 1473. Ora appunto dal 1467 al 1475 nei
documenti di Barcellona ehe lo riguardano e una lacuna di otto anni. Che il pittore catalano
abbia potuto fare una dimora a Palermo non e ipotesi molto arrischiata, purtroppo perö e sempre
un'ipotesi.
°) Determinare chi sia lo scolaro ehe regge il piattello del colore e anche piü difficile,
sebbene si possa riscontrare la sua mano nella esecuzione materiale delle quattro figure di
giovani ehe stanno attorno alla fontana, piü deboli di disegno e d'un tocco piü grossolano delle
altre. L'ipotesi del Di Marzo ehe lo identifica col Quartararo per un confronto col quadro dei
Santi Pietro e Paolo e un po'arrischiata: basta osservare nei due dipinti 1'enorme distanza ehe
corre fra le due concezioni del piano su cui posano le figure e dei paesaggi. Il Quartararo in
questo deriva da una scuola immensamente piü progredita. — Per altre derivazioni della pittura
Siciliana dall'arte spagnuola cf. il mio articolo: L'arte spagnuola nella pittura siciliana del
secolo XV. (Rassegna Nazionale. Firenze. 1° gennaio 1909.)