Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Napoli nobilissima: rivista d' arte e di topografia napoletana — 8.1899

DOI issue:
Nr. 1
DOI article:
Carabellese, Francesco: L' attività artistica nella città di Bitonto, [1]: attraverso il. sec. XV-XVI
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71023#0026

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IO

NAPOLI NOBILISSIMA

Parecchi anni dopo, i frati di S. Domenico alienavano
ancora alcuni beni, per la fabbrica del loro dormitorio,
mentre la chiesa si arricchiva di nuovi altari, e dalle mi-
gliori famiglie veniva eletta a luogo di sepoltura. Nel '67,
vi era già edificato un altare al culto di S. Agostino dalla
famiglia de' Mensurello, i quali vi possedevano da alcuni
anni un sepolcro, e un altro ne fu più tardi costruito da
maestro Giacomo del Puledro davanti l'immagine dei SS.
Cosma e Damiano, ai quali era consacrato, assai presso il
piliere, che portava dipinta la figura di S. Girolamo (0.
Delle famiglie più nobili e facoltose, che ebbero sepolcro
in S. Domenico, basti ricordare quelli dei Cobello, dei
Giovannone e del giudice Matteo Zizo di Napoli, che erano
nel coro, davanti l'altar maggiore (2). La più magnifica se-
poltura era quella dei Bove, presso la cappella di S. Pie-
tro Martire, a sinistra entrando dalla porta maggiore, ed
era costituita da monumento sollevato dal suolo, retto da
preziose colonne (3). Altra simile sepoltura aveva il notaio
Nardo de Tirone.
La chiesa di S. Maria de Stabiliina fu in gran parte
condotta a compimento nel 1454 dai maestri Giovannello
di maestro Antonio di Trani e Azo Bartolomeo di Nicola
de Indello di Andria. Essi promisero di fare « in primis,
una volta ad croce sopra lo choro de la dieta ecclesia,
quatra a modo de la larghecze, et che lo cugho de la dieta
votla stega dove sta allo presente lo spinale de lo ticto
de la dieta ecclesia, ad expese de li dicti maestri, de calzi,
petre, terra, tufi, manipoli et omne altra expesa, reservato
li sabeori, chi è tenuto de dare lo dicto procuratore, quelli
chi so' inturno la ecclesia, in quelli loci dove so', dallà li
dicti mestri li portaràn o faràn portare allo laborero, allor
expese. Item, che la dieta volita da sopra sia coperta di
pianche et inchianulata, overo inplancata de socta ad al-

paracione sacristie diete ecclesie », stimata oncia 1 e tari 15 « per
magistrum Bartholomeum Franciscum magistri Nardi et Nicolaum de
Concia magistros frabicatores », a c. 22 t.

(1) De Tauris, 1466, maggio 23, a c. 61, 1467, a c. 35 per il dor-
mitorio. Ibidem « altaris sancti Augustini edificati per condam Nico-
laum de Mensurello ». Idem, 1500, febbraio 7, « locum concessum
olim condam magistro lacobo de lo Pollitro.... edificandi altare unum
et Damiani.... videlicet in polerio est depicta figura sancti leronim, » i
intus in eadem ecclesia, ante videlicet ymaginem sanctorum Cosme
a c. 5 t.

(2) Idem, 1471, dicembre 5, « nobili viro Cicco lohannis de Co-
bello de Botonto, intus in choro...., locum unum...., ante scilicet altare
magnum diete ecclesie, in capite gradus scabelli dicti altaris versus
sacristiam, intermedium sepulcri condam judicis Macthei Zizi de Nea-
poli civis botontini, et sepulcri Dammiani de Johannono, in qui loco
possit.... facere sepulcrum unum vacuum cum planca magna desuper
sculpenda et designanda cum armis et insignibus suis », a c. 25.

(3) Id., 1474, aprile, 21, « nobili viro Petrucio Bove locum unum
intus in dieta ecclesia.... videlicet a latere sinistro, quando intratur a
porta magna diete ecclesie, iuxta cappellam sancti Petri martiris, ubi
est puteus, in quo loco possit.... facere sepulcrum unum vacuum et
relevatum, cum planca magna desuper, cum colompnis et capitellis,
sculpenda et designanda cum armis et insignibus suis ». a c. 61.

tecze de Io inclaustro, et che siano tantum inbianchigiati
et allactati li muri, et che zi siano doy finestre alli debiti
loci, a modo di ecclesia, et li dicti finestri siano de tufo.
Item, che tucti li archi et poleri siano de tufo. Item, lo
predicto procuratore promecte de dare l'acqua ad sufficien-
za, inturno la ecclesia predicta una balistrata, et li dicti
metsri allore expese da li puczi la portaràn o faràn por-
tare allo laborero. Item, lo dicto procuratore promecte de
dare alli dicti mestri lo loco, dove scapparan li pete ».
Il lavoro veniva fatto ad estaglio, e costava 21 oncie di
carlini e 15 tari, di cui i maestri avevano in caparra 8
oncie, ed altre sei ne avrebbero prese all'inizio della fab-
brica. Essi stessi obbligavansi fare « una altra volta de
equale proporcione cum la faczata de la ecclesia, la quale
faczata sarà de pete conse, perfino allo bastardo de la ec-
clesia, et lo resto de tufi consi, cum finestre doy et oc-
chio uno nel mezo, coperta di pianche et impianulata de
socta, a quelli midesimi misura et altecze, incalcinata et
allactata li laterili, a lo modo de l'autra. Item, che intro
allo arco de lo canto, verso la cappella de sancto Berar-
dino, doy archi de tufi et uno polero scuatrato a sex faczi,
cum doy cappelli cum li volti a croci, inpiancate da sopta
et coperte da sopra allo modo predicto, et duodecim palmi
de canna quatra et doy canne da altecze la bolta de li
dicti cappelli cum quacti alti, et omne altare habia la fi-
nestra de sopra, et li chianche de li dicti altari so' tenuti
de dare lo procuratore predicto. Et alla palombula de la
dieta ecclesia da jntro seràn doy cappelli de una canna
quatra l'una, cum li lamii tondi impianulata da sopra, cum
le parapecto de tufo et li mesuli de petra viva ». Per que-
sto secondo lavoro si prometteva ai due capimastri 37
oncie e 15 tari di carlini, delle quali 15 in caparra ed al-
tre 5 all'inizio dell'opera (0.
Nel giugno, i due maestri di Andria dettero compiuta
la parte di lavoro ad essi assegnata, ma il compimento
dell'opera, per ,6 ducati, allogavasi a maestro Bartolomeo
di maestro Nardo di Bitonto. La chiesa era fuori le mura
della città; una delle sue cappelle era dedicata a S. Cate-

(1) De Tauris, 1454, « die XIII mensis januarii secunde indictio-
nis Botonti.... constitutis in nostri presentia magistro lohannello ma-
gistri Antonii de Trano, cive et habitatore civitatis Andrie, et Azo
Bartholomeo Nicolai de Indello de Andria, magistris fabricatoribus....
parte ex una, et nobili viro Aytardello de Leopardis de Botonto pro-
curatore.... et pro parte conventus et ecclesie sancte Marie de Stabil-
iina ordinis fratruum minorum de observancia parte ex altera.... pro-
miserunt, convenerunt », ecc. a c. 27. I medesimi il 27 giugno, die-
tro interrogazione del detto procuratore « confexi » sunt recepisse et
manualiter habuisse a predicto Aytardello procuratore ut supra omnem
et totam quantitatem pecunie per eundem procuratorem eis promissam
pro laborerio facto per eosdem magistros noviter in dieta ecclesia; re-
servato ducatis quinquaginta sex de moneta, quos dieta ecclesia dare
debet magistro Bartholomeo magistri Nardi de Botonto, pro comple-
mento dicti laborerii » (a c. 60). De Tauris, 1456, a c. 8 t.
 
Annotationen