Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Viaggio antiquario ne'contorni di Roma (Tomo 2): Che contiene il viaggio a Frascati, Tusculo, Algido, Grottaferrata, alla valle Forentina, al lago Albano, ad Alba, Aricia, Nemi Lanuvio, Cora, Anzio, Lavinio, Ardea, Ostia, Laurento, e Porto — Roma: Presso Vincenzo Poggioli Stampatore Camerale, 1819

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.62621#0229
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ESCURSIONE’ a. CORA 20 r
dèli’aria il villaggio si trova oggi quasi deserto,
non essendovi rimasti , che pochi abitanti, lo cre-
do , che fra un secolo si ridurrà allo stato di sem-
plice casale. La chiesa è l'oggetto principale, che
meriti di essere veduto, essendo sufficientemente
bella per un villaggio in rovina.
Continuando il cammino, si vede a sinistra Satricum, og-
sulla sommità di una montagna un miserabile vii-~ ab
laggio de’bassi tempi, detto Rocca Massima. Io
non vi sono salito, ma mi si dice, che vi siano
avanzi di mura costrutte di poligoni, e perciò vi
si deve supporre l’esistenza di un’antica città V ol-
sca, forse Satricum.
Presso Cora, sopra una eminenza a sinistra Chiese <tì
della strada si vede la chiesa di S. Francesco, nel- e \ieir\nnutA
la quale non esiste oggetto degno di osservazione ; aiata presseC®
solo posso notare, che questa è la passeggiata, e
luogo di diporto della città. Nel convento però ivi
annesso merita di essere veduto il Refettorio ,
adornato di pilastrini di legno, sopra i capitelli
de’quali un Fra Vincenzo da Bassiano intagliatore ,
che scolpì il Crocifisso di Nemi, e di Bassiano,
rappresentò la vita di S. Francesco , e varj animali.
A destra della strada havvi un vasto olivete , vol-
garmente chiamato F Insito , nel recinto del quale
esiste un monumento de’ bassi tempi di forma ro-
tonda, forse cappella rurale. Proseguendo il cam-
mino verso Gora, prima di giungere alla porta sì
vede a destra un ponte, pel quale si va ad un Romi-
torio , e ad una piccola chiesa detta dell’Annunziata,
essendo dedicata all’Annunciazione della Vergine.
Questo tempietto è coperto di pitture fatte ne’pri-
mi tempi delle arti moderne ; esse rappresentano
parecchie storie del vecchio Testamento. In queste
pitture il colorito , il contorno, e l’espressione
delle teste è assai buono ; il resto delle figure , e
 
Annotationen