Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0084
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
81

tenebrato, opera d'Innocenzo Tacconi scolaro di Anni-
bale Caracci, che ajutò in varie sue opere il maestro.
Questo altare che dapprincipio era isolato, come in altre
chiese antiche si osserva, fin dal principio del secolo XVI.
era stato traslocato, siccome afferma il Panvinio.
Lateralmente, passata la porta che conduce alle ca-
tacombe, èa sinistra la cappella di s. Sebastiano, dise-
gno del pittore Ciro Ferri , nella quale si conserva il
corpo del santo titolare: ivi la statua giacente del santo
trafitto dalle freccie è una bella scultura de' tempi mo-
derni eseguita da Antonio Giorgetti sul modello di Ber-
nini, la quale risente alcun poco la maniera del maestro,
essendo troppo viva per un corpo morto. Le cappelle
seguenti dedicate a s. Carlo Borromeo ed a s. Bernar-
do hanno quadri di Archita lucchese. Dall'altra mano
la prima cappella dicesi delle reliquie, come quella, do-
ve furono collocate tutte le reliquie che dapprima si con-
servavano nell'altare isolato: fra queste si distingue il sas-
so colla impronta de' piedi del Salvatore, quando ap-
parve sulla via appia a s. Pietro. La cappella ultima da
questa parte dedicata a s. Fabiano fu edificata nel seco-
lo XVIII. dagli Albani, ed è di loro giuspatronato. In
essa la statua di s. Clemente fu fatta da Francesco Pap-
paleo: il quadro a destra venne dipinto dal Ghezzi, e
quello dirimpetto dal Passeri. Sopra la porta delle cata-
combe, e dirimpetto, come pur sopra quella della sagre-
stia sono quadri di Antonio Caracci.
Nello scendere alle catacombe si mostra la cappella,
nella quale era il corpo di s. Sebastiano, prima che fos-
se collocato nell'altare sovradescritto: ivi è un busto di
quel santo , che dicesi opera dello stesso Bernino : ivi
pure è il luogo , dove riposa il corpo di s. Lucina, che
diè sepoltura a s. Sebastiano nelle sue terre, e che vol-
le essere sepolta presso a quel santo. L'altare di questa
6
 
Annotationen