Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0096
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
93

Corneto è appunto circa 22 m. distante da s. Severa:
e da Cerveteri che è l'Agilla de'Pelasgi, la Caere de-
gli Etrusci e de'Romani, si contano fino a s. Severa 6 m.
per l'antica strada, che imboccava nell' Aurelia a Mon-
te Tosto. Da tutto ciò che ho esposto finora si trae che
per le testimonianze di Strabene e della Carta Peu-
tingeriana può definitivamente stabilirsi la situazione del-
l'antica Pyr gi a s. Severa, dove d' altronde visibile è
ancora la rada, che serve anche oggi di ricovero alle
barche, ed è la sola, che esisteva su tutta questa spiag-
gia ne'tempi antichissimi dipendente da Caere, essen-
do Alsium una città da quella indipendente. Ciò po-
sto si è notato, che il tempio ivi fondato fu di origine
pelasgica, e questo diè origine alla città, e greco è il
suo nome di Hffi, Pyrgi, Turres, onde ho forte so-
spetto che quella stazione di Turres dell'Itinerario di
Antonino non sia una pura e pretta inserzione de'co-
pisti che tradur vollero il nome di Pyrgos, che poi la-
sciarono in quel catalogo, ed in tal caso in luogo della
correzione proposta potrebbe eliminarsi come spuria la
inserzione della stazione Turres, e ridurre colla Carta il
numero XII. annesso a Pyrgos a X.
Dopo la devastazione sofferta da Dionisio, e ricor-
data di sopra (attesa ancora la decadenza della metro-
poli Caere) sembra che non più risorgesse; onde i Ro-
mani per mantenere questo posto importante sulla spiag-
gia vi dedussero una colonia, che si nomina da Livio
lib. XXXVI. c. III. fra quelle che l'anno 563 di Roma
non volendo prestarsi all'allestimento della flotta appel-
larono ai tribuni della plebe , e da questi furono ri-
mandate al senato, che dichiarò non essere luogo alla
esenzione domandata. Si ricorda poi successivamente ,
oltre i passi allegati, da Mela lib. II. c. IV. Plinio
Hist. Nat. lib. III. c. V. e Tolomeo. Marziale la chiama
 
Annotationen