Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0098
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
95

nastero di Farfa, siccome si legge nel Chron. Farfense
presso il Muratori R. I. S. Tomo IL p. II. p. 670. Ai
Farfensi succedettero nel possesso di questo castello i
monaci cassinensi di s. Paolo, onde fra le possidenze
loro si enumera nella bolla d'Innocenzo III. dell'anno
1203 riportata dal Margarini Bull. Cassin. T. I. in
questi termini: Castrimi s. Severae cum eccl. et per-
tinentiis suis. Torna ad enumerarsi co^li altri beni di
s. Paolo in quelle di Onorio III dell'anno 1217 e di
Gregorio IX del 1236. Gli Orsini, che nel secolo XIV
e XV occuparono il posto degli antichi conti di Galera
nel potere, che esercitarono sopra queste contrade, di-
vennero pure signori di questo castello, il quale poscia
nel secolo XVI. passò all'ospedale di s. Spirito che n'è
il possessore attuale.
Annesso al castello è un tenimento vastissimo di
rabbia 2410 in circa pertinente anche esso all'ospedale
sovrammenzionato. Confina questo colle tenute di s.
Ansino, Villa del Sasso, colla spiaggia del mare e col
territorio della Tolfa. È diviso in molti quarti denomi-
nati s. Lorenzo, Smerdarolo, Porcareccia, Bufalareccia,
Pian de'Carcari, Pian Sultano e Terre nuove, Monte-
rozzi, Trenta Pignatte, Sassettana , della Strada, Pian
delle Cavalle, Polledrara, Perazeta, Campo Santo, Selva
piana, e Castellaccia.
SEEERIANA.
Nel catalogo delle acque che è inserito nella re-
capitolazione della Notizia dell'Impero viene indicata un'
Aqua Severiana : in quello della recapitolazione di
Vittore, che è molto più scorretto, questa acqua mede-
sima è partita in due col nome di Septimiana e Seve-
riana, che in sostanza si riconosce essere stata una so-
 
Annotationen