Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0278
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
275

(1) INNOCENTIVS 11 . PONT MAX . EX FAMILIA ANICIA PAPIA ET FA-
PARESCHIA NVNC MATHEIA (2) S, BERNARDI OPERA SVELATO ANACLETI
SCHISIATE EIDEM AG SVIS CISTERGIENSIBVS (3) HOC A SE RESTAVRA-
TVM MONASTERIVM DONO DEDIT ANNO DOM . M. C . XL.
Onorio III. la ristaurò molto,'e la consacrò di nuovo
l'anno 1221, siccome ne fa fede la lapide ancora esi-
stente presso l'altar maggiore. Martino V la ridusse in
commenda, che fu sciolta da Eugenio IV. e ristabilita
da Sisto IV. Finalmente dopo essere stata ristaurata
più volte ne'iempi susseguenti era per le vicende pas-
sate molto decaduta, quando papa Leone XII. nel 1825
la fece insieme con tutto il fabbricato annesso risarcire
e vi pose ad ufficiarla i frati minori, che la tengono
con molta cura.
L'arco d'ingresso che introduce nel cortile delle
tre chiese è nella parte più antica a corsi alternati di
tufi e mattoni, costruzione ovvia del secolo VIII, e per-
ciò dee riconoscersi come opera di Adriano I dopo l'in-
cendio: vi si veggono traccie ed avanzi di dipinti del
secolo XIII. e particolarmente vi si riconosce la imma-
gine del Salvatore, insieme ad angeli, a varii animali,
ed ai quattro simboli degli evangelisti: ivi si osservano
pure indicate le terre della donazione dell'anno 805 in-
dicata di sopra, coi nomi rispettivi, monumento molto
guasto, ma molto importante per la età, potendosi con-
siderare come una carta geografica di que' tempi. La
chiesa vien preceduta da un portichetto sostenuto da
quattro colonne di marmo con capitelli ionici, identico
per architettura e per costruzione ad altre opere del
secolo XIII. e perciò si riconosce come rifatto da Ono-
rio III. nel 1221. Scrivea il Baglioni nel 1639 che vi
erano ancora a'suoi giorni pitture dal tempo consumate,
rozzamente fatte sotto Onorio III con la effigie di quel
pontefice: esse saranno state analoghe a quelle che
 
Annotationen