Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0280
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
277
vide salire al cielo per una scala, le fé dare la deno-
minazione che ancora ritiene. Essa fu edificata sopra il
cemeterio di s. Zenone e comp. martiri, de'quali si narra
dagli scrittori ecclesiastici , che essendo in numero di
10,203 dopo aver lavorato alla costruzione delle terme
diocleziane furono in questo luogo decollati e sepolti.
Il Boldetti afferma non essere più visibile questo ce-
meterio, ma conservasi ancora una certa quantità di ossa
umane dietro l'altare della cappella sotterranea di que-
sta chiesa, entro una cameretta, nella quale egli potè
penetrare negli ultimi anni del secolo XVII. Questa
chiesa era caduta in rovina per un fiero uragano, e
perciò il card. Alessandro Farnese la riedificò nel 1582
con architettura di Giacomo della Porta ; ma essendo
prevenuto dalla morte fu condotta a perfezione dal card.
Pietro Aldobrandini. Essa è di forma ottagona, di bella
opera laterizia cogli ornati di travertino, e sormontata
da una cupola ornata di stucchi. Sulla porta è l'arma di
Alessandro Farnese cardinale. Dentro, l'ottagono contiene
quattro nicchie: nella prima a sinistra è sull'altare espres-
sa la visione di s. Bernardo, della quale si è fatta men-
zione e che diè origine alla denominazione della chiesa:
sopra in musaico di buon lavoro, vedesi effigiata la ma-
donna col bambino coronata da due angeletti, ed assisa
sopra una nube: a man dritta sono s. Bernardo, s. Rober-
to, e papa Clemente VIII. ginocchione : a man sinistra
s. Vincenzo, s. Anastasio, ed il card. Pietro Aldobrandini
parimente ginocchione: questo musaico venne eseguito da
Francesco Zucca fiorentino sui disegni di Giovanni de'
Vecchi dal Borgo a spese del card. Pietro Aldobrandino
di cui si vede l'arma sopra l'arco. Da questa nicchia di-
scendesi nella cappella sotterranea indicata di sopra. Nella
nicchia seguente è un quadro ad olio rappresentante I'
Annunziata, e sopra è l'arma del card. Alessandro Far-
 
Annotationen