Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0336
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
333
piano superiore, sebbene oggi sia distrutto era ornato
di fronte da un portico di colonne corrispondente al
corridore, o crittoportico inferiore, che ancora si trac-
cia. La veduta , se è oltremodo bella dal pianterreno,
quale dovea essere dal piano superiore? Le parti prin-
cipali, che nel pianterreno si riconoscono, sono un lungo
corridore di fronte, dal quale traevano luce otto grandi
sale; nella seconda di queste sono traccio di una scala,
nella ottava in fondo è una specie di recesso: alle due
testate di questo corridore sono altre camere. Tutta que-
sta parte non offre alcuna traccia di decorazione , e
perciò credo, che fosse destinata ad usi communi, forse
di Horrea, o granai, Questo è lo stato positivo delle
cose e secondo il metodo da me seguito, sopra questo
è d'uopo applicare l'autorità degli antichi scrittori.
La villa tusculana di Cicerone è celebre per le
opere dello stesso Tullio, principalmente per quella delle
sue Questioni Tusculane, quindi non dee recare mera-
viglia , se sia stata lo scopo delle ricerche di tutti i
tempi, ed i dotti che ne trattarono si divisero in due
classi: caposcuola de'primi è il monaco basiliano Sciom-
mari che la colloca a Grottaferrata , a cui poscia suc-
cedette il Cardoni, altro monaco dello stesso ordine: gli
altri col gesuita Zuzzeri la posero sull'alto del colle tu-
sculano entro la villa della Rufinella.
Lo scoliaste di Orazio commentando i versi della
ode prima dell'Epodo:
JVec ut superni villa candens Tusculi
Cù'caea tangat moenia.
dice: hoc est: non militabo tecum ut dilatentur ter-
mini agrorum, meorum, usque ad Circaeum oppidum,
Tusculi superni, hoc est, in monte siti, ad cuius In-
tera superiora c/cero suam villam habebat tu-
bculanah. E questo passo io convengo col Zuzzeri ,
 
Annotationen