Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0499
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
496
Appio fu ben presto imitato dai censori Caio Giunio Bu-
bulco, e Marco Valerio Massimo, i quali l'anno 447 costrus-
sero strade a spese publiche pe'campi, cioè la via Giunia
a traverso i Sabini, e la Valeria nel paese degli Equi ,
de'Marsi, de'Peligni, e de' Marrucini fino alla spiaggia
del mare adriatico: e così altre se ne andarono lastri-
cando successivamente, ed altre nuove se ne aprirono
in modo, che alla epoca de'due scrittori ricordati di so-
pra, cioè Dionisio e Strabono partivano direttamente da
Roma, o dal suo circondario 7 vie consolari di prim'or-
dine, cioè di lunga tratta, e 14 vie consolari di secondo
ordine, le quali a maggiore, o minor distanza dalla città
cadevano in alcuna delle prime.
Le vie di primo e secondo ordine uscivano, o im-
mediatamente dalle porte di Roma del recinto di Ser-
vio Tullio, ovvero diramavano da queste a picciola di-
stanza dalla città. Alla prima classe appartengono fralle
vie di prim'ordine la Flaminia, la Salaria, la Valeria,
che nella prima parte , cioè da Roma a Tibur avea il
nome di Tiburtina, e l'Appia sulla riva sinistra del fiu-
me: 1'Aurelia sulla sponda destra: fra quelle di second' or-
dine la Nomentana, la Prenestina, la Labicana , l'Asi-
naria l'Ostiense, tutte sulla sponda sinistra del Tevere.
Alla seconda classe fra quelle di prim'ordine apparten-
gono la Cassia, che diramava a sinistra della Flaminia
al ponte Mulvio, e la Latina, che divergeva a sinistra
dell'Appia fuori della porta Capena : fra quelle di se-
cond'ordine la Claudia , che diramava a sinistra della
Cassia al X. miglio, e la Tiberina, che divergeva a de-
stra della Flaminia all'VIII: la Collatina, che distacca-
vasi dalla Prenestina presso Roma a sinistra, e la Cam-
pana, che divergeva dalla Laurentina al II. m. incirca
da Roma: sulla riva destra del Tevere poi dalla Au-
relia divergevano a sinistra la via Vitellia, a destra la
 
Annotationen