521
delimitano si distingue da Mansio. Appellavasi poi
Mutatio una stazione, dove tenevansi pronti i cavalli
per la posta, o cursus publicus.
Le vie antiche che uscivano immediatamente dalle
porte di Roma, o diramavano da queste dentro il rag-
gio di 10 miglia dalla città, e che vengono ricordate
ne' classici, e nelle lapidi sono : verso occidente l'Au-
Telia, la Vitellia, la Cornelia, e la Portuense : verso mez-
zodì la Ostiense, la Laurentina, la Campana, l'Appia, e
l'Ardeatina : verso oriente la Latina, la Tusculana, 1'Asi-
naria, la Labicana, la Prenestina, o Gabina , la Colla-
tina, e la Tiburtina o Valeria : verso settentrione poi
la Nomentana, la Patinaria, la Salaria, la Flaminia, la Ti-
berina, la Cassia, e la Claudia.
Dovendo descrivere queste vie , affine di restrin-
gere la materia e mantenere l'ordine stabilito, seguirò
insieme l'ordine alfabetico per le vie di prima classe ,
ed a ciascuna di queste, secondo l'ordine topografico
aggiungerò la descrizione delle vie di seconda e terza
classe che ne diramavano, così nel paragrafò dell'Appia si
conterrà la descrizione dell'Ardeatina: in quello dell'Au-
telia si unisce la descrizione della Vitellia, della Trionfa-
le e della Cornelia: colla Cassia vanno unite la Claudia,
TAmerina, e la Giminia: colla Latina la Tusculana: colla
Ostiense la Laurentina , la Campana , e la Severiana
littorale: colla Portuense la Marittima: colla Prenesti-
na, o Gabina la Labicana e la Collatina: colla Salaria
la Nomentana e la Patinaria: e colla Tiburtina o Va-
leria la Sublacense.
In tale disquisizione poi primieramente investighe-
rò la epoca della fondazione della strada e la etimolo-
gia : quindi l'andamento da Roma fino al termine della
strada medesima, nominando soltanto i nomi de' luoghi
descritti negli articoli rispettivi.
delimitano si distingue da Mansio. Appellavasi poi
Mutatio una stazione, dove tenevansi pronti i cavalli
per la posta, o cursus publicus.
Le vie antiche che uscivano immediatamente dalle
porte di Roma, o diramavano da queste dentro il rag-
gio di 10 miglia dalla città, e che vengono ricordate
ne' classici, e nelle lapidi sono : verso occidente l'Au-
Telia, la Vitellia, la Cornelia, e la Portuense : verso mez-
zodì la Ostiense, la Laurentina, la Campana, l'Appia, e
l'Ardeatina : verso oriente la Latina, la Tusculana, 1'Asi-
naria, la Labicana, la Prenestina, o Gabina , la Colla-
tina, e la Tiburtina o Valeria : verso settentrione poi
la Nomentana, la Patinaria, la Salaria, la Flaminia, la Ti-
berina, la Cassia, e la Claudia.
Dovendo descrivere queste vie , affine di restrin-
gere la materia e mantenere l'ordine stabilito, seguirò
insieme l'ordine alfabetico per le vie di prima classe ,
ed a ciascuna di queste, secondo l'ordine topografico
aggiungerò la descrizione delle vie di seconda e terza
classe che ne diramavano, così nel paragrafò dell'Appia si
conterrà la descrizione dell'Ardeatina: in quello dell'Au-
telia si unisce la descrizione della Vitellia, della Trionfa-
le e della Cornelia: colla Cassia vanno unite la Claudia,
TAmerina, e la Giminia: colla Latina la Tusculana: colla
Ostiense la Laurentina , la Campana , e la Severiana
littorale: colla Portuense la Marittima: colla Prenesti-
na, o Gabina la Labicana e la Collatina: colla Salaria
la Nomentana e la Patinaria: e colla Tiburtina o Va-
leria la Sublacense.
In tale disquisizione poi primieramente investighe-
rò la epoca della fondazione della strada e la etimolo-
gia : quindi l'andamento da Roma fino al termine della
strada medesima, nominando soltanto i nomi de' luoghi
descritti negli articoli rispettivi.