Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0748
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
745

ZAMRRA.

Questo nome usato da molti scrittori italiani dal se-
colo XIII. in poi, come sinonimo di camera, è pur quel-
lo di un lenimento dell'agro romano, proprietà dell'ospe-
dale de'Fiorentini, posto circa 25 m. distante da Roma
sulla via consolare di Civitavecchia, il quale si estende
per rubbia 219 divise ne'quarti del Casale, delli Pozzo-
li, di Mezzo e del Fargneto. Confina colla tenuta di
Centocorvi, colla strada consolare, e col territorio di Cer-
veteri. Perchè si desse a questo fondo un tal nome è og-
gi incognito : forse ne fu causa una qualche grotta , o
camera antica ivi esistente.
Il fondo communica il nome al rivo, che lo traver-
sa, il quale va a sboccare poco più di un miglio sotto la
strada consolare nel mar Mediterraneo ad occidente di
Torre Flavia nella tenuta di Campo di Mare.

Nel disporre per ordine alfabetico la lunga
serie di articoli di che si compone questa ope-
ra, due rimasero fuori di luogo, onde per non
confondere l'ordine stabilito credetti a proposito
di riporli qui in fine: uno appartiene al tomo I.
ed è CAMPAGNANO, 1' altro a questo , cioè
SATRICVM, o CONCA.

CAMPAGNANO.
Terra della Comarca di Roma, sede di governo ,
parte della diocesi di Nepi e che contiene secondo la
 
Annotationen