Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0034
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
14 Topografia Fisica
ivi sepolto, altri ab adventu dall’ arrivo delle genti che
portavansi al tempio di Diana commune a tutti i popo-
li latini ; egli poi insinua un’ altra etimologia e la de-
duce ab advectu dall’ esservi trasportati in barca, sen-
do che originalmente era separato dagli altri colli da pa-
ludi : ego maxume pitto quod ab advectu : nam olim
paludibus mons erat ab rehquis disclusus, itaque eo
ex urbe advehebanlur ratibus. Servio commentando il
v. 657 del settimo della Eneide riferisce un’ altra eti-
mologia data pur da Varrone nel trattato de Gente Po-
poli Romani oggi perduto, nel quale leggevasi , che i
Sabini accolti da Romulo aveano ricevuto per sede que-
sto monte e lo aveano chiamato Aventino dal fiume del
loro paese chiamato Avente : quern ab Avente fluvìo
provinciae suo appellaverunt .Aventinum. Di tutte que-
ste tradizioni però la più. ricevuta era quella della se-
poltura di A ventino re di Alba. Veggansi Livio lib. I.
c. 111. e Dionisio lib. I. v. LXXi. Questo storico
lib. III. c. XLIII. narrando le gesta del re Anco Marzio
che unì questo colle alla città , così lo descrisse : ,, E
,, un monte sufficientemente alto, che ha diciotto stadii
,, di giro, il quale allora era coperto da selve di albe-
„ ri di ogni specie, e specialmente di bellissimi lauri,
,, donde venne , che i Romani chiamano Laureto una
„ parte di esso. Ora però è tutto pieno di fabbriche, &
„ fra molti altri templi contiene quello di Diana. Ed
,, era distaccato dagli altri colli, che circondavano Ro-
,, ma dal monte chiamato Palatium , sul quale la città
,, primitiva venne eretta, per una valle dirupata, pro-
„ fonda e stretta : ma ne’ tempi posteriori fu colmato
,, tutto il fondo frai due colli. „ E nel lib. X. c. XXXI.
ripetendo quasi lo stesso differisce nella misura, poiché
dice : è 1’ Aventi no un monte alto sufficientemente che
non ha meno di dodici stadie di giro , compreso en-
 
Annotationen