Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0046
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
26 Topografia Fisica
dgonalia quod eo die in septem monlibus fiunt sacri-
cela, Palalio, Trelia, Fagulali, Siibura, Gennaio, Coe-
lio, Oppio, Cispio‘, imperciocché sono otto, e non set-
te, e le contrade nominate appartengono, tre al Palati-
no, cioè Palatium, Geli a, Gerinalus : tre all’ Esquili-
110, Fagliteli, Oppius, Cispius, e due al Celio, Subura,
Coelius : rimanendo dall’ altro canto escluso il Capito-
Ilo, 1’ Aventino, il Viminale, ed il Quirinale.
Oltre i sette monti sorgono entro le mura odier-
ne di Roma altre colline ; di queste sono naturali il col-
le di s. Balbina, il monte d’Oro , la punta di s. Croce
in Gerusalemme, ed il colle degli Orti, oggi detto Pin-
cio, sulla riva sinistra del fiume : il Vaticano, ed il Gia-
nicolo sulla destra ; artificiali poi sono i cosi detti mon-
ti Giordano, Citorio, Cenci, Savelli, e Testaccio , tutti
sulla riva sinistra del Tevere. Del colle di s. Balbina
e di quello detto Monte d’ Oro è stata di già detta qual-
che cosa parlando dell’ Aventino, col quale confondesi
il primo, e del Celio, al quale si aggiunge il secondo.
Ivi venne notato, che 1’ uno è distinto affatto dall’ Aven-
tino, e che 1’ altro, cioè il Monte d’ Oro, sebbene ap-
parentemente sembri isolato è però stato distaccato dal
monte di s. Balbina e s. Sabba , quando fu appianato
il tramite della via Appia. Dal Brocchi rilevasi che la
natura, del colle di s. Balbina è vulcanica essendo com-
posta la massa di questo monte di tufa granulare : dello
stesso tufa e di tufa terroso è la massa dell’ altro. In-
cognito affatto è il nome dato dagli antichi al monte di
s. Balbina: forse l’avranno chiamato colle di Marte pel
celebre tempio sacro a questo nume , che torreggiava
sopra la chiesa odierna di s. Cesareo, come clìvus Mar-
tis chiamossi la salita che vi conduceva : quando 1’ al-
tro abbia avuto il nome che porta, e quale ne fosse la
ragione è pure incognito : esso nel secolo XIV. chia-
 
Annotationen