Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0076
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
56 Topografia Fisica
sub antiqua urbe-, qui tesiimonium potest esse quod
subest ei loco qui Terreus Murus vocatur. Sed ego a
pago potius Sucusano dictam pitto Sucusam. Nane
scribitur tertia litera C non B : pagus Sucusanus
quod succurrit Carini s. Dove è da notarsi circa la pros-
simità di questa contrada di Roma antica al Celio, che
questo colle era parte della regione Suburana che dalla
Subura avea nome; e circa la vicinanza alle Carine, che
la etimologia di Subura da alcuni tràevasi dall’ essere
sotto il muro terreo delle Carine; altri però la trassero
dallo stare sotto l’antica città, sub antique urbe., ed al-
tri finalmente dal pago Sucusano, o piuttosto Sucusa, il
quale era ne’suoi dintorni , etimologia men probabile
delle precedenti. Grave questione fu mossa dai topografi
moderni sopra questa contrada così celebre di Roma an-
tica, chè alcuni appoggiandosi di soverchio afia prossi-
mità del Celio la restrinsero solo alla valle fra questo
colle e 1 Oppio, altri poi alluccinati dal nome ancora ri-
tenuto di Subura dalla parte di questa che è sul lem-
bo delFOppio e del Cijpio nel piano della valle fra l’E-
squilie ed il Viminale , la trasportarono da quel punto
fino alla falda sud-est del Quirinale. Questione che a
lungo fu discussa dal Nardini lib. III. cap. VI, e che
a me pare doversi risolvere stando strettamente appog-
giati ai passi degli scrittori antichi, e del medio evo
che a questa contrada si riferiscono. Si è testé riporta-
ta 1’ autorità di Varrone che chiaramente dimostra la
prossimità al Celio , ed alle Carine insieme della Su-
bura, e la giacitura bassa della contrada nel tempo stesso
che era sub urbe - a Varrone si aggiunge Festo nella
voce Suburam, il quale non solo ricorda la opinione di
Verrio, che la diceva così nomata a pago Sucusano ,
ma ancora riferisce l’autorità, alla quale questa appog-
giatasi, per un presidio stazionario ivi posto à soccorso
dell’Esquilie infestate dai Gabini : a stativo praesìdio
 
Annotationen