Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0097
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
R O li U L o '7
■» me. E chiamano questa fossa collo stesso nome con
« che chiamano 1’ Olimpo , Mundus. Dipoi come in-
» torno al centro un circolo tracciarono la città : ed il
» fondatore mettendo ad un aratro il vomere di bronzo
» ed attaccandovi un bue ed una vacca lo guidò, sca-
» vando un solco profondo lungo i termini : que’ che
« seguivanlo doveano rimandar dentro la linea del sol-
» co tutte le zolle che l’aratro alzava, e non permettere
» che se ne vedesse alcuna volta in fuori. Colla linea
» pertanto deterrainossi il muro, e chiamossi per sincope
» Pomerio, quasi dietro, o dopo il muro: e dove vole-
» vasi porre una porta togliendo il vomere ed alzando
» l’aratro lasciavano un intervallo. Donde viene, che
» credono sacro tutto il muro ad eccezione delle porte :
» poiché, se si credessero sacre ancor queste non po-
» trebbesi senza religione ricevere, o respingere alcuna
» delle cose necessarie, ma non pure. » Merita in que-
sto passo osservazione quel tratto : Dipoi come intorno
al centro un circolo tracciarono la città' Entx CùGncp
xuxXoy nepisypix^txv vpv ndDv ; imperciocché aven-
do notato di sopra che la fossa fu scavata presso il Co-
mizio di oggidì: nspt to vw Kapirtov, e sapendosi che
il Comizio non era sul Palatino, ma nel Foro, a destra
della Curia, secondo Varrone, ne seguirebbe che facendo
ivi centro o si escluderebbe il Palatino, o s’ includereb-
be il Capitolio, mentre è certo pei’ testimonianza non
solo degli altri scrittori antichi, ma di Plutarco mede-
simo che il Palatino costituì la città primitiva di Ro-
mulo, ed il Capitolio allora rimase escluso : inoltre quella,
fossa, che ne’ testi odierni di Plutarco leggesi scavata
presso il Comizio, altri la dicono fatta nel centro del
Palatino, e specialmente Festo nella voce Quadrata
Roma la indica come avanti al famoso tempio di Apollo
su quel monte entro gli odierni Orti Farnesiani : d’ai-
 
Annotationen